Qual è la forma giuridica più corretta per la tua partita IVA? Libero professionista o ditta individuale? Ecco tutto quello che occorre sapere per rispondere a questa domanda.
Aprire Partita IVA: Ditta individuale o libero professionista?
La scelta tra le due diverse forme giuridiche assume una certa rilevanza dal punto di vista fiscale, amministrativo e previdenziale. Vediamo nel dettaglio. Le attività di lavoro autonomo o indipendente si possono suddividere principalmente, secondo le norme civilistiche e fiscali, in due macro categorie:
- attività di impresa (ad es. ditte individuali di artigiani o commercianti);
- attività di lavoro autonomo intellettuale (ad es. liberi professionisti come notai e avvocati o artisti).
Cos’è la ditta individuale?
Secondo il codice civile l’attività di impresa (ditte individuali) consiste nell’esercizio professionale di una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e di servizi. Di conseguenza, affinché ci sia un’impresa occorre l’attività abbia i seguenti requisiti:
- sia diretta alla produzione o allo scambio di beni e di servizi;
- trattasi di attività organizzata ovvero consista nella gestione e il coordinamento dei beni e delle risorse;
- sia abituale e prevalente ovvero un’attività avente il “requisito della professionalità”, della sistematicità, e che non sia sporadica (ad es. uno studente universitario che occasionalmente vende un oggetto su E-Bay non svolge attività professionale, quindi non è considerato imprenditore).
Da un punto di vista prettamente pratico, sono imprenditori individuali gli artigiani (e quindi per esempio idraulici, falegnami, muratori, gelatai, pasticceri, pastai, imbianchini, fabbri, elettricisti, meccanici, estetiste, parrucchieri, ecc.) o i commercianti (ad esempio e-commerce grossisti, dettaglianti, ambulanti, venditori porta a porta, etc…). Per capire come aprire una ditta individuale consultare la nostra pagina al seguente link: Aprire Partita come Ditta Individuale.
Chi è il libero professionista?
Il libero professionista, anche detto lavoratore autonomo intellettuale, è colui che esercita un’attività con le seguenti caratteristiche:
- che preveda l’esecuzione di un’opera o di un servizio dietro pagamento di un corrispettivo;
- che sia organizzata con il lavoro prevalentemente proprio;
- senza vincoli di subordinazione nei confronti del committente.
Il libero professionista si differenzia dalle ditte individuali principalmente per la prevalenza del suo lavoro rispetto al capitale investito (inteso, appunto, come “organizzazione”). I liberi professionisti si suddividono in:
- liberi professionisti che esercitano le professioni protette (giornalisti, notai, medici, ecc. – cfr.
in proposito l’art. 2229 c.c.); - liberi professioni che esercitano una professione libera come ad esempio consulenti
d’azienda, consulenti informatici, ecc..
Le differenze tra liberi professionisti e ditte individuali?
La principale differenza tra ditta individuale e libero professionista riguarda l’obbligo di iscrizione al Registro Imprese ai cui sono tenuti solo le ditte individuali (cfr. obbligo iscrizione registro imprese).
Di contro i liberi professionisti appartenenti alla sfere delle c.d. professioni protette devono iscriversi al proprio albo di appartenenza dopo aver superato l’esame di abilitazione alla professione (ordine dei dottori commercialisti, ordine degli avvocati, ordine dei medici, notai, geometri, agronomi, consulenti del lavoro, psicologi, giornalisti, architetti, ingegneri, dentisti, ecc.).
Quanto costa iscriversi Registro Imprese?
Come anticipato, dal punto di vista amministrativo le ditte individuali, a differenza dei liberi professionisti, sono tenute ad iscriversi nel Registro delle Imprese tramite la presentazione della Comunicazione Unica (ComUnica). Tale iscrizione comporta i seguenti costi:
- diritti di segreteria 18 euro
- diritto camerale annuale pari 57 euro
- marca da bollo pari a 17,50 euro
Per approfondire l’argomento leggere il nostro post di approfondimento al seguente link: Registro Imprese: Ecco quando iscriversi
Come funziona INPS per libero professionista o ditta individuale?
Le ditte individuali sono tenute ad iscriversi alla Gestione IVS per Artigiani e Commercianti dell’INPS, versando i contributi fissi sul minimale pari a 3.800 euro circa; superato il reddito minimale di 15.710 euro occorre versare i contributi in percentuale con un aliquota del 21% circa fino al raggiungimento del reddito massimale.
La Legge di Stabilità per il 2016 ha introdotto la possibilità per coloro che adottano il regime forfettario di usufruire di uno sconto contributivo pari al 35% dei contributi fissi. Per effetto di tale sconto, i contributi fissi INPS dovuti sul minimale per i contribuenti forfettari sono pari a 2.400 euro circa.
I libero professionisti sono tenuti da iscriversi alla propria Cassa di appartenenza (INARCASSA, Cassa forense, etc.) ovvero, in assenza di una cassa specifica, alla gestione separata INPS.
Il contributo previdenziale dovuto alla gestione separata INPS è calcolato sull’utile percepito (UTILE = COMPENSI INCASSATI – COSTI PAGATI) in misura percentuale con un aliquota del 27,72% .
Da precisare che il professionista iscritto alla gestione separata ha la facoltà di addebitare in fattura una rivalsa del +4% del suo compenso lordo, ribaltando in tal modo una parte del proprio onere contributivo direttamente sul cliente. Per approfondire l’argomento consulta il nostro post al seguente link: INPS e Partita IVA: come funzionano i contributi?
La ragione sociale cos’è?
Capita sovente di fare confusione tra ditta e ragione sociale e cerchiamo di capirne il motivo. Innanzitutto la ragione sociale è composta da un nome seguito dall’acronimo del tipo di società, ed è oggetto di iscrizione nel registro delle imprese. La ditta invece è il nome sotto cui l’imprenditore individuale esercita la propria attività, trattasi di un segno distintivo dell’impresa obbligatorio che deve contenere almeno il cognome o la sigla del titolare («Neri A.»; «F.M.»), eventualmente accompagnati da nomi di fantasia. La ditta serve ad individuare l’impresa senza possibilità di confusione, e soprattutto senza ledere i diritti altrui. Consulta il nostro post per approfondire l’argomento. Lo trovi al seguente link: Cos’è la ragione sociale?
Per i privati e i liberi professionisti per avere una ditta e quindi la tutela del “nome” devono necessariamente aprire una ditta individuale iscrivendosi al registro imprese.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare gratuitamente il nostro eBook Ditta Individuale o Liberi Professionisti?
33 risposte
Buonasera. ho aperto una partita IVA da solo via telematica come DITTA INDIVIDUALE ma ho sbagliato, devo passare a LIBERO PROFESSIONISTA. Non ho fatturato e sono passati 3 mesi . come faccio?
Salve Mirko,
le consiglio di acquistare la nostra consulenza, molto utile per risolvere il problema. Cordialità
Buongiorno dott.ssa
Sono titolare di una ditta individuale artigiana con ATECO 30.12.00 in regime forfettario ma sono anche ingegnere,
mi converrebbe iscrivermi ad Inarcassa e procedere come libero professionista o restare nella situazione attuale?
Buongiorno,
esiste la possibilità per un medico libero professionista di passare a ditta individuale ? Se si come ? i vantaggi fiscali, qualora ci fossero, in cosa consisterebbero e quanto inciderebbero ?
Gianluca
Buonasera,
mi perdoni perchè vorrebbe fare questo passaggio? La sua è una professionista ordinistica per la quale non è prevista iscrizione in Camera di Commercio bensì all’albo dei medici. Si potrebbe pensare invece ad una società. Le consiglio la nostra consulenza personalizzata, utilissima per questo tipo di valutazioni. Trova maggiori in qui
Cordialità
Salve, un medico può iscriversi al registro imprese per configurarsi come ditta individuale in quanto organizzato con struttura con più dipendenti e collaboratori?
Vorrei vendere su Amazon con fba, quale partita Iva devo aprire?
Gentile Valentina,
la valutazione dipende da una serie di fattori soggettivi. Se vuole ci chieda un preventivo oppure acquisti la nostra consulenza skype qui
https://www.ilcommercialistaonline.it/consulenza-skype/
ed usufuisci della nostra OFFERTA: acquistando la consulenza via Skype della durata di 30 minuti le pratiche di start up sono GRATIS
In bocca al lupo
Gentile dott.ssa Cotugno, sono in procinto di aprire una P.IVA come Impresa individuale (altre attività economiche) e vorrei aderire al regime forfettario. Ho però anche intenzione di intraprendere una seconda attività come Libero Professionista sempre in regime forfettario. Mi può chiarire come devo conteggiare i due fatturati per poter mantenere per entrambe le attività tale regime di favore, ovvero se il fatturato di ciascuna attività deve restare al di sotto del limite di legge (credo sia stato innalzato a 65000€) o se invece devo comparare tale limite con la somma dei due fatturati?
Inoltre, posso usufruire di una singola P.IVA per entrambe le attività nonostante abbiano codici ATECO differenti e quindi coefficienti di redditività differenti?
Nel ringraziarLa porgo i miei più cordiali saluti.
Gentile Renato,
la somma dei due fatturati non può eccedere i 65.000 euro, limite per il 2019 se l’attuale legge di bilancio passa.
Le confermo che può utilizzare la sua partita IVA con due codici ATECO.
Cordialità
Salve
Sono un artista , e vorrei aprire un sito web per la vendita dei miei quadri e aprire la partita iva a regime forfettario, vorrei sapere, se il mio lavoro rientra nella categoria libero professionista o ditta individuale?
Salve Alessandro,
trattasi di attività professionale in quanto artista.
Se ha necessità di un commercialista ci scriva a info@ilcommercialistaonline.it
Cordialità
Salve dott.ssa Michela
nel caso di attività di Pasticceria che opta per il regime forfettario:
1- l’iva indetraibile sugli acquisti si trasforma in un costo per il contribuente da comunicare nel quadro RS degli obblighi informativi?
ad es. acquisto materie prime 100 € + Iva (4%) 4 €, nel quadro RS376 del Mod. Unico occorre indicare 100 oppure 104?
2- l’ammontare dei ricavi è quello che risulta dagli scontrini fiscali senza scorporo dell’IVA?
3- il registratore di cassa deve essere adattato alla dicitura del regime forfettario in modo che non venga addebitata l’iva oppure si potrà continuare ad emettere scontrini fiscali come sempre fatto in passato?
La ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Daniele
Salve Daniele,
il costo per un forfetario, anche se non deducibili, è rappresentato dal totale fattura comprensivo di iva (nell’esempio 104).
L’ammontare dei ricavi è quello scontrinato senza necessità di scorporare nulla e al registratore di cassa non occorre apportare modifiche.
Cordialità
Buonasera, le volevo gentilmente chiedere da infermiere libero professionista, posso denominare la mia p.iva nel seguente modo: ‘nomedifantasia di nome cognome mio’? oppure devo per forza denominarla soltanto con ‘nome cognome mio’? grazie mille anticipatamente per la risposta
Gentile Vale,
come professionista non gode della tutela della ditta (ovvero “nomedifantasia di”). Tuttavia, nella richiesta di partita iva potrebbe comunque decidere di inserirla anche se non tutelata.
Cordialmente
Salve, sono un artigiano che ha avviato da poco l’attività di imbianchino in regime forfetario.
Quando le materie prime di consumo (vernice, solvente, stucco ecc.) vengono acquistate da me con fattura intestata alla mia ditta, come le devo riaddebitare al cliente? Ovvero, sono da considerare dei ricavi e dunque soggette ad imposta sostitutiva oppure è possibile inserirle come rimborso spese anticipate non soggette a tassazione?
A titolo esemplificativo: costo acquisto materie prime € 200,00, costo manodopera € 400
Emissione della mia fattura sarà:
Ipotesi 1)
Manodopera e materie prime 600 €
Totale a ricevere 600 €
Imposta di bollo su Euro 600 2,00 €
Ipotesi 2)
Manodopera 400 €
Rimborso spese anticipate materie prime 200 €
Totale a ricevere 600 €
Imposta di bollo su Euro 400 2,00 €
Nel caso in cui sono da considerare come ricavi, nella fattura di riaddebito al cliente si richiede la sola base imponibile (163,93 €) o il totale del costo sostenuto comprensivo dell’Iva (200,00 €)?
Materie prime 163,93
Iva 22% 36,07
Totale 200,00
Si ringrazia anticipatamente.
Luigi
Gentile Luigi,
la soluzione migliore sarebbe quella di intestare direttamente al cliente la fattura di acquisto materie prime.
Se le rifattura sono considerati ricavi. Consideri che lei non può emettere fattura e nel suo esempio deve riaddebitare euro 200 come spese anticipate.
Cordialità
Salve, sono un geometra non iscritto all’ordine. Ho aperto P.IVA come impresa individuale e sono iscritto al registro delle imprese con codice ateco 42.99.09 con attività prevalente “Costruzioni di impianti sportivi, strutture di impianti industriali ect” e come attività secondaria “Servizi di consulenza imprenditoriale ed altra consulenza”. Attualmente sto prestando servizi di consulenza a delle aziende che però sollevavano il dubbio sulla regolarità della mia figura in quanto “piccolo imprenditore”. Vi chiedo, posso fatturare in tranquillità o possono presentare dei conflitti tra imprese? Nel ringraziarvi anticipatamente, spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Gentile Fede,
il problema riguarda la cassa di previdenza che in questa maniera non viene versata e se presta tale tipo di consulenza tecnica effettivamente qualche problema potrebbe esserci. Se invece le consulenze da lei effettuate non rientrano in quelle per cui è richiesta l’iscrizione nessun problema.
Cordialità
Sto cercando di ottenere l’ISEE per l’iscrizione al nido di mio figlio. Ho prodotto tutti i documenti tranne uno: mi viene infatti chiesto, in quanto libero professionista (psicologo), di compilare un modulo intitolato “prospetto di bilancio”, in cui si dichiara “il patrimonio netto per l’anno”.
Ma proprio in apertura viene richiesto di indicare “in qualità di: Titolare di ditta individuale / Socio della società”. In quanto psicologo non sono né titolare di ditta individuale né socio di società… E’ possibile che come libero professionista questo modulo non debba produrlo e il caf cui mi sono rivolto mi chieda un documento di troppo?
Grazie a chi mi risponderà…
Gentile Alessandro,
per i lavoratori autonomi occorre compilare il patrimonio netto risultante dall’ultima dichiarazione presentata inteso come la somma delle rimanenze finali (pari a 0 nel suo caso) e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti.
Cordialità
Sia i componenti positivi,€ 2.500, che i contributi Enpam trattenuti, € 191, sono stati certificati mediante CU2017 dall’Azienza U.S.L. di Parma.
Pertanto mi pare di capire che detti contributi possono essere dedotti in dichiarazione dei redditi, rigo LM35?
Nel ringraziarLa nuovamente le invio i miei più cordiali saluti.
Daniele
Buongiorno,
Medico titolare di p. Iva in regime forfetario (art. 1. commi 54 – 89, L. 190/2014) che svolge l’attività di guardia medica mediante rapporto di collaborazione professionale con l’U.S.L.
L’U.S.L. trattiene direttamente in fattura la ritenuta previdenziale ENPAM (7,625% per il 2016) a carico del soggetto percipiente, così come stabilito dal Fondo Speciale di Previdenza ENPAM per gli addetti ai servizi di continuità assistenziale (ex guardia medica).
Detta ritenuta previdenziale viene applicata sul totale compenso lordo corrisposto.
Esempio:
Onorario professionale: € 2.500
Ritenuta Enpam: € 190,63
Netto percepito: € 2.309,37
Le ritenute previdenziali, € 190,63, applicate dal sostituto d’imposta (Azienda U.S.L.) possono essere portate in deduzione in dichiarazione dei redditi e quindi riportate nel rigo LM35 (contributi previdenziali ed assistenziali)?
Pertanto, il totale dei componenti positivi (rigo LM22) su cui applicare il coefficiente di redditività (78%) e su cui individuare il limite massimo dei compensi annui (30.000 €) per la permanenza nel regime agevolato, sarà dato dall’ammontare lordo € 2.500?
Riassumendo:
LM22, Componenti positivi, 2.500
LM34, Reddito Lordo, 1.950
LM35, Contributi previdenziali, 191
LM36, Reddito netto, 1.759
E’ corretto il mio ragionamento?
La ringrazio anticipatamente per la gentile collaborazione.
Daniele
Buongiorno,
certo però occorre che siano regolarmente certificati dalla ASREM.
Cordialità
Buonasera,
Sono un’artista ed oltre alle mie opere vorrei provare a vendere degli abiti ed oggetti disegnati da me. Non ho aperto la partita IVA perché non ho guadagnato ancora 5000 euro annui. Come dovrei comportarmi livello fiscale? A quale categoria appartengo? Un’amica mi ha parlato una ditta individuale da registrare nella categoria “altre creazioni artistico letterarie”. Volevo sapere in quali casi sia consigliabile farlo e quali costi comporta. A quale ufficio pubblico potrei rivolgermi? Finora son sempre rientrata nella categoria degli hobbisti…
Grazie mille per il vostro aiuto!
Buongiorno,
dovrei avviare un’attività di portierato con p. Iva, codice attività 81.10.00. La Camera di Commercio mi ha riferito che non è un attività artigiana e che dovrei essere iscritto nel Registro Imprese nella sezione piccolo imprenditore.
Ora, ai fini contributivi a quale gestione dovrei essere iscritto, Commercianti o Separata?
Grazie per la gentile collaborazione.
Francesco
Gentile Francesco,
deve iscriversi alla gestione commercianti.
Saluti
salve. attualmente in disoccupazione. soggetto sotto 35 anni. vorrei aprire p iva
attività SCORTA TECNICA PER TRASPORTI ECCEZIONALI.
(presumo codice ateco 52. 21. 90)
ché tipo di società dovrò aprire e quali sono passi ché dovrò fare. eventualmente se posso chiedere all INPS
DOVUTO RESTANTE. EVENTUALMENTE DOVE MI POSSO RIVOLGERE PER UN PICCOLO INCENTIVO IN QUANTO DOVRÀ ESSERE UNA START UP. grazie grazie
Buongiorno vorrei aprire uno sportello caf e mi hanno consigliato di aprire una partita Iva ma nel l’agenzia dell’entrata ci sono tantissimi codici quale devo mettere? Va bene consulenza amministrativa? ma io ho un lavoro a tempo indeterminato….devo pagare due volte L’inps? Oppure no visto che il mio contratto e full time….. Grazie mille
Buongiorno,
il codice ATECOFIN da utilizzare è il seguente
69.20.14 – Attività svolta dai Centri di assistenza fiscale (C.A.F.)
Rispetto ai contributi inps le consiglio di leggere questo articolo.
Cordialità
Buongiorno,
sono residente (fiscale) in Italia. Prima di aprire una partita IVA, vorrei provarci. Cerco quindi di capire se c’è una soluzione intermedia tipo una partita IVA “limitata”? L’importante è che possa lavorare con delle aziende fuori dall’Italia ma sempre nell’Unione europea. Vi ringrazio in anticipo.
Saluti,
Julie
Buongiorno,
Le consiglio di valutare il regime agevolato forfetario per iniziare.
Le consiglio di leggere il nostro ebook gratuito.
Cordialmente