Il Commercialista Online

regime semplificato

Condividi:

Come funziona e per chi è adatto il regime semplificato

SOMMARIO

Si sente spesso parlare di regime forfettario, regime ordinario e regime semplificato. Ma quando è possibile optare per quest’ultimo? Attenzione infatti! Non tutti i soggetti con partita iva possono abbracciare questa tipologia di regime poiché esistono dei requisiti da rispettare.
Per essere precisi, i regimi FISCALI sono due: agevolato (ossia il forfettario) e ordinario. I regimi CONTABILI si suddividono poi tra semplificato e ordinario. In questo articolo facciamo chiarezza sul regime contabile semplificato.

Quali sono i requisiti del regime semplificato?

Il regime semplificato è un regime contabile che implica il rispetto di obblighi di contabilità minori rispetto a quelli richiesti dal regime ordinario. Ma è meno conveniente del regime forfettario, e per questi motivi si colloca fra le due opzioni cardine. Di fatto, potrebbe rappresentare l’alternativa di passaggio per i soggetti a partita iva che escono dal regime forfettario per lo sforamento del limite dei ricavi pari a 85.000 euro.

I soggetti che possono accedere al regime semplificato devono però rispettare alcuni requisiti, Nello specifico, devono essere:

  • società di persone (sas o snc)
  • persone fisiche che esercitano attività commerciali in forma di ditta individuale e che non hanno i requisiti per accedere al regime forfettario oppure che non vogliono aderirvi

Inoltre, è fondamentale rispettare anche uno specifico limite massimo di ricavi in riferimento all’anno solare che è stato modificato con l’ultima Legge di Bilancio (2023). E più precisamente:

  • 500.000 euro per attività di prestazioni di servizi
  • 800.000 euro per tutte le altre tipologie di attività

A quanto ammontano le tasse nel regime semplificato?

Le aliquote di tassazione del regime semplificato variano da una percentuale minima pari al 23% a una percentuale massima pari al 43%, sulla base della fascia di reddito. La tassazione è comunque determinata in modo progressivo, sulla base delle aliquote IRPEF vigenti. Nel dettaglio, vale quanto segue:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro
  • 35% per redditi compresi tra i 28.001 e i 50.000 euro
  • 43% per redditi superiori ai 50.000 euro

Esempio

Reddito annuo pari a 33.000 euro

Si pagherà il 23% su 28.000 euro + 35% su 5.000 euro (ossia 33.000-28.000)

Le nuove imprese che aprono la partita IVA possono accedere al regime semplificato se il volume d’affari presunto indicato in sede di attribuzione del numero di partita IVA non supera le soglie sopra indicate.

Le nuove imprese che aprono la Partita IVA entrano nel regime contabile semplificato se, al momento dell’istanza per l’attribuzione del numero di partita IVA, viene indicato un volume d’affari presunto che non superi le soglie di ricavi sopra indicate. Se l’impresa svolge più di un’attività, si prenderà in considerazione l’attività prevalente, ovvero quella che produce il maggior ricavo.

Quali sono gli obblighi del contribuente in regime semplificato?

I soggetti che adottano il regime contabile semplificato sono tenuti a rispettare specifici obblighi, quali registro:

  1. IVA: registrazione di tutte le fatture di acquisto e cessione, oneri deducibili ai fini d’imposta sui redditi e fuori campo IVA
  2. INCASSI-PAGAMENTI entro 60 giorni dall’incasso realizzato e dei pagamenti eseguiti
  3. DEI BENI AMMORTIZZABILI: non è di fatto obbligatorio nel caso in cui l’imprenditore può fornire all’agenzia delle Entrate i dati che risulterebbero dalla tenuta del registro
  4. LIBRO UNICO DEL LAVORO: obbligatorio in caso di dipendenti

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi

Proviamo a riassumere brevemnete quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi del regime semplificato.

Vantaggi

  1. semplificazione nelle registrazioni delle operazioni e nella tenuta documentale
  2. costi inferiori per la gestione contabile

Svantaggi

  1. minore immediatezza nel valutare l’andamento aziendale
  2. informazioni meno dettagliate disponibili
  3. difficoltà nel predisporre bilanci di controllo periodici
  4. rischio di essere soggetti ad accertamenti induttivi da parte dell’Agenzia delle Entrate, a causa delle minori informazioni disponibili

Se il fatturato è molto alto e/o la percentuale dei costi aziendali è superiore al 50% del fatturato, è meglio prediligere il regime ordinario o semplificato. In alternativa, nel limite dei specifici requisiti da soddisfare, il regime forfettario è più conveniente.

Quali sono le differenze tra i 3 regime contabili?

Per concludere e dare una panoramica completa, ecco un riassunto delle principali differenze tra i 3 regimi.

REGIME FORFETTARIO

  1. Esonero dalla registrazione e tenuta delle scritture contabili
  2. Esonero dall’applicazione IVA sulle fatture, dalla fatturazione elettronica, dalla ritenuta d’acconto, dal versamento dell’imposta, dall’applicazione Irap, Irpef, addizionali regionali e comunali
  3. Imposta sui redditi del 15% (5% per i primi 5 anni di attività)
  4. Limite massimo di ricavi fissato a 85.000 euro
  5. Limite massimo di compensi, spese per lavoro accessorio e dipendente fissato a 20.000 euro
  6. Possibilità per artigiani e commercianti di richiedere una riduzione del 35% sui contributi

REGIME SEMPLIFICATO

  1. Reddito determinato per cassa (costi e ricavi in base alla data di effettivo esborso o incasso)
  2. Obbligo della tenuta dei registri IVA, incassi e pagamenti
  3. Obbligo dell’applicazione IVA sulle fatture, della fatturazione elettronica, del versamento della ritenuta d’acconto, del pagamento Irap, Irpef, addizionali regionali e comunali
  4. Limite massimo di ricavi fissato a 500.000 euro per le prestazioni di servizi, 800.000 euro per tutte le altre attività

REGIME ORDINARIO

  1. Reddito determinato per competenza (costi e ricavi in base alla data di maturazione)
  2. Obbligo della tenuta dei registri IVA, beni ammortizzabili, libro giornale, libro inventari, libri sociali per le società di capitali
  3. Obbligo dell’applicazione IVA sulle fatture, della fatturazione elettronica, del versamento della ritenuta d’acconto, del pagamento di Irap, Irpef, addizionali regionali e comunali
  4. Nessun limite massimo di ricavi per prestazioni di servizi e altre attività

4 risposte

  1. Grazie per il documentato e preciso confronto tra i tre regimi contabili attualmente in vigore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *