Se stai pensando di acquistare un’auto per la tua attività, è essenziale comprendere quali costi possono essere dedotti e in che misura. Le percentuali di deducibilità e detraibilità variano in base alla tua categoria fiscale (azienda, professionista, agente di commercio) e all’uso del veicolo.
Deducibilità dei costi e detraibilità IVA per le auto aziendali
Per valutare correttamente l’investimento in un’auto aziendale, è fondamentale analizzare:
- Deducibilità dei costi: Possibilità di dedurre una parte del costo dell’auto dal reddito imponibile, riducendo così l’utile tassabile.
- Detraibilità dell’IVA: Possibilità di detrarre l’IVA pagata sull’acquisto e sulle spese di gestione, diminuendo l’IVA a debito da versare.
Tuttavia, le percentuali di deducibilità variano in base all’uso che si fa del veicolo e alla categoria professionale del titolare di partita IVA. E vediamo come varia la deducibilità dei costi di acquisto e gestione delle autovetture: in base all’uso ovvero:
- Uso esclusivo aziendale: Per veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività d’impresa, il costo è interamente deducibile.
- Uso promiscuo (professionisti e ditte individuali): La deducibilità è limitata al 20% del costo, con un tetto massimo di €18.075,99. Le spese di gestione (carburante, manutenzione, assicurazione) sono anch’esse deducibili al 20%.
- Veicoli assegnati ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta: La deducibilità dei costi sale al 70%, sia per l’acquisto che per le spese di gestione.
- Agenti e rappresentanti di commercio: Godono di una deducibilità dell’80% sul costo d’acquisto, con un limite massimo di €25.822,84, e sulle relative spese di gestione.
Vediamo anche come cambia la detraibilità dell’IVA:
- Uso esclusivo aziendale: L’IVA è detraibile al 100%.
- Uso promiscuo: L’IVA è detraibile al 40%.
- Agenti e rappresentanti di commercio: Possono detrarre l’IVA al 100%.
Come dedurre il costo di acquisto delle auto aziendali
I costi di acquisto di un veicolo aziendale sono ammortizzabili in cinque anni. Le spese di gestione (carburante, manutenzione, assicurazione, bollo) sono deducibili nell’anno in cui vengono sostenute. Le percentuali di deducibilità e detraibilità variano in base alla categoria del titolare di partita IVA e all’uso del veicolo.
Autocarri con massa superiore a 35 quintali
- IVA detraibile: 100%
- Costo di acquisto e spese di gestione deducibili: 100%
Nota: I veicoli con massa superiore a 35 quintali sono considerati strumentali all’attività d’impresa, permettendo la piena deducibilità dei costi e la totale detrazione dell’IVA.
Veicoli ad uso promiscuo (aziendale e personale)
- IVA detraibile: 40%
- Costo di acquisto deducibile: 20%, con un tetto massimo di €18.075,99
- Spese di gestione deducibili: 20%
Nota: L’uso promiscuo implica l’utilizzo del veicolo sia per scopi aziendali che personali.
Veicoli assegnati ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta
- IVA detraibile: 40%
- Costo di acquisto deducibile: 70%
- Spese di gestione deducibili: 70%
Nota: Per beneficiare di queste percentuali, il veicolo deve essere assegnato al dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta e l’uso deve rientrare tra le mansioni lavorative del collaboratore.
Agenti e rappresentanti di commercio
- IVA detraibile: 100%
- Costo di acquisto deducibile: 80%, con un limite massimo di €25.822,84
- Spese di gestione deducibili: 80%
Nota: Gli agenti e rappresentanti di commercio godono di un regime fiscale agevolato, data la natura itinerante della loro attività.
Noleggio e leasing di veicoli aziendali
- IVA detraibile:
- 40% per uso promiscuo
- 100% per agenti e rappresentanti
- Canoni di leasing e noleggio deducibili:
- 20% per uso promiscuo, con un limite annuale di €3.615,20
- 80% per agenti e rappresentanti, con un limite annuale di €5.164,57
- Spese di gestione deducibili: Secondo le stesse percentuali applicate all’acquisto
Nota: Nel caso del noleggio a lungo termine, la deducibilità si applica sia alla quota di locazione sia ai servizi inclusi nel canone, come manutenzione e assicurazione.
Come funziona la detraibilità dell’Iva per le auto?
Anche nel caso della detraibilità dell’IVA sul costo di acquisto e sulle spese di gestione variano le percentuali di detraibilità. Infatti per le auto l’IVA è detraibile al:
- 100% sugli acquisti di autocarri > di 35 quintali nonché sugli acquisti di veicoli effettuati da agenti e rappresentanti;
- 40% sugli acquisti di autovetture ad uso promiscuo effettuati da professionisti e le ditte individuali ;
- 40% sugli acquisti di auto affidate ai dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta.
Di seguito riportiamo esempi numerici relativi all’acquisto di un veicolo per le diverse tipologie al fine di semplificare la comprensione.
Acquisto di un autocarro >= 35 quintali per euro 20.000 oltre IVA
Esempio: acquisto di un autocarro di 35 quintali per euro 20.000 oltre IVA.
% IVA detraibile | Importo IVA detraibile | % costi deducibili | Costo annuo deducibile | |
Ammortamento | 100 % | € 4.400 | 100 % | € 4.000 |
Acquisto autovettura uso promiscuo
Esempio: acquisto di un’autovettura ad uso promiscuo per euro 24.400 IVA compresa.
% IVA detraibile | Importo IVA detraibile | % Costi deducibili | Limite costo di acquisto | Costo deducibile annuo | |
Ammortamento | 40 % | € 1.760 | 20 % | € 18.076 | € 723,40 |
Acquisto autovettura da parte di agente e rappresentante
Esempio: acquisto di un’autovettura da parte di agente di commercio per euro 20.000 oltre IVA ovvero 24.400 IVA compresa.
% IVA detraibile | Importo IVA detraibile | % Costi deducibili | Limite costo di acquisto | Costo annuo deducibile | |
Ammortamento | 100 % | € 4.400 | 80 % | € 25.823 | € 3.200 |
Acquisto autovettura affidata ai dipendenti
Esempio: acquisto di un’autovettura da affidare ad un dipendente per euro 20.000 oltre IVA ovvero 24.400 IVA compresa.
% IVA detraibile | Importo IVA detraibile | % Costi deducibili | Costo annuo deducibile | |
Ammortamento | 40 % | € 1.760 | 70 % | € 3.169,60 |
Noleggio auto ad uso promiscuo per 500 euro mese
Esempio: noleggio auto per uso promiscuo al canone mensile di 500 euro + IVA
% IVA detraibile | Importo IVA detraibile | % Costi deducibili | Costo annuo deducibile | |
Noleggio | 40 % | € 96 | 20 % | € 1.200,00 |
Conclusioni
La scelta del veicolo aziendale deve tenere conto non solo delle esigenze operative, ma anche dei benefici fiscali. Se hai dubbi su quale sia la soluzione più vantaggiosa per la tua attività, prenota una consulenza con il nostro studio per ricevere un’analisi personalizzata.
VUOI RICEVERE ASSISTENZA DEDICATA? PRENOTA UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Prenota una consulenza online con i nostri professionisti! E se decidi di aprire la partita iva con noi, le pratiche di StartUp (apertura di partita iva, iscrizione CCIAA e INPS) sono Gratuite!
Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.
Sono un parrucchiere con partita IVA snc vorrei prendere un auto nuova da 25000 euro cosa posso scaricare e quali vantaggi avrei? Grazie mille
Ciao! Grazie per la tua domanda 😊
Se sei un parrucchiere con partita IVA in forma di SNC, e quindi in contabilità ordinaria o semplificata, l’acquisto dell’auto può darti alcune agevolazioni fiscali, ma con dei limiti:
🚗 Deducibilità del costo dell’auto:
🧾 Detraibilità dell’IVA:
L’IVA sarà detraibile al 100% solo se dimostri un uso esclusivo aziendale, ma è molto difficile da provare in caso di attività come la tua.
📌 Attenzione: le stesse regole valgono anche per il noleggio o il leasing, ma con tetti e percentuali differenti.
Hai dubbi su come procedere o vuoi valutare insieme il miglior modo per acquistare l’auto risparmiando sulle tasse?
Prenota una consulenza personalizzata: 👉 Consulenza Commercialista Online
Un saluto,
Dott.ssa Michela Edma Vernieri Cotugno
Buongiorno, sono un commerciante e sarei interessato ad acquistare un autocarro da circa 20000 euro iva inclusa per la mia attività.
Purtroppo avendo aperto l’attività da circa 2 anni (e con la pandemia) il mio fatturato è piuttosto basso. Riesco a riavere indietro i soldi spesi per l’autocarro oppure rischio di vanificare i vantaggi fiscali, considerando che ci sarebbero anche da detrarre bollo ed assicurazione? grazie.
una ditta individuale (piccola industria) se vuole comprare un macchina, Quale sarebbe il valore massima della macchina per poterla scaricare ? grazie
Salve,
Sto pensando di rinnovare il parco auto, sono un NCC e ho Intenzione di fare un finanziamento per 2 veicoli per un totale di 100000 euro, come viene effettuata la detrazione iva? In Che tempi?
Buonasera Avrei bisogno di una informazione
Ho un Bar tabacchi ricevitoria :una ditta individuale con collaboratore Familiare
posso acquistare un’autovettura immatricolata autocarro per la mia impresa?
Salve, sono Federico, ho una ditta individuale , sto pensando d comprarmi un furgoncino, cosa mi consigliate d fare? Grazie mille
Gentile Federico,
dipende da come è inquadrata la sua attività in quanto se per esempio ha adottato il regime forfettario le spese non possono essere comunque dedotte. Per ulteriori info scriva a info@ilcommercialistaonline.it
Cordialità
salve cosa devo fare per acquistare un auto per uso commerciale????
Salve,
richiedere fattura intestata alla Sua attività.
Cordialità
salve una cortese info (giusto per eliminare dubbi), ad inizio 2015 ho acquistato in leasing una autovettura per un valore di 13.800 euro (ivata). Possiedo un ditta individuale senza dipendenti. Contabilmente In bilancio è corretto che mi mettano come costo godimento bene di terzi metto il valore dei canone (al netto di Iva), poi in fase di dichiarazione redditi anche alla deducibilità del 20% dei canoni sostenuti?
grazie
grazie
Gentile Carlo,
occorre fare il risconto dell’eventuale maxicanone e calcolare la competenza sulla base dell’intero contratto.
La deducibilità è al 20%.
Cordialità
Ho acquistato un auto nuova valore €55.000 la mia ditta si occupa di ingrosso materiali edili
Quanto si scarica ?
55.000 euro non credo che la porteresti mai sul cantiere. Che cos’è, un’auto di lusso?
Resta nella legalità e non scaricare un bel niente.