Il Commercialista Online

Cosa succede se non paghi un F24

Condividi:

Cosa Succede se Non Paghi un F24? Dall’Avviso Bonario alla Cartella Esattoriale

SOMMARIO

💡 Hai dimenticato di pagare un F24? Se non versi un tributo entro la scadenza, il processo di recupero crediti dell’Agenzia delle Entrate segue tre fasi:
1️⃣ Puoi sanare con il ravvedimento operoso e ridurre le sanzioni.
2️⃣ Se non lo fai, riceverai un Avviso Bonario con una sanzione ridotta.
3️⃣ Se ignori l’Avviso Bonario, arriva la cartella esattoriale con sanzioni più elevate. Ecco alcuni suggerimenti su cosa succede se non paghi un F24 e come risolvere la situazione passo dopo passo.

Cos’è il Modello F24 e scopriamo cosa succede se non paghi un F24

Il Modello F24 è il modulo utilizzato per il pagamento di imposte e contributi, sia da privati che da titolari di Partita IVA. Permette di versare tributi in un’unica soluzione e di compensare eventuali crediti con i debiti fiscali.

Vediamo cosa succede se non paghi un F24 e cosa accade quando il contribuente effettua un pagamento F24 in ritardo. Ecco come muoversi per rimediare e ridurre al minimo le sanzioni.

👉 Vuoi saperne di più? Scopri tutti i dettagli nel nostro approfondimento: 🔗 Modello F24: ecco tutto quello che devi sapere

Primo Passo: Il Ravvedimento Operoso per Sanare un F24 in Ritardo

Se ti accorgi in tempo di non aver pagato un F24, puoi rimediare con il ravvedimento operoso.

Il ravvedimento operoso consente di pagare il tributo dovuto con una sanzione ridotta, in base ai giorni di ritardo:

RitardoSanzione ridotta
Entro 14 giorni0,1% per ogni giorno di ritardo
Da 15 a 30 giorni1,5%
Da 31 a 90 giorni1,67%
Da 91 giorni a 1 anno3,75%
Entro 2 anni4,2%
Oltre 2 anni5%

Se invece ignori il mancato pagamento, riceverai un avviso bonario dall’Agenzia delle Entrate.

🔗 Scopri come calcolare il ravvedimento operoso e pagare meno sanzioni:
👉 F24 in ritardo: come funziona il ravvedimento operoso?

Secondo Passo: L’Avviso Bonario dell’Agenzia delle Entrate

Se il pagamento non viene effettuato entro i termini, l’Agenzia delle Entrate ti invierà un Avviso Bonario, una comunicazione che riporta:
✅ L’imposta non versata.
✅ Gli interessi e le sanzioni ridotte al 10%.

👉 Agenzia delle Entrate – Ravvedimento operoso e sanzioni

Cosa fare quando ricevi un Avviso Bonario?

✔️ Puoi pagarlo subito, beneficiando di sanzioni ridotte (1/3 rispetto a quelle ordinarie).
✔️ Puoi contestarlo, se ritieni ci siano errori.
✔️ Puoi rateizzarlo, se l’importo è troppo alto.

🔗 Vuoi sapere come gestire un Avviso Bonario? Scopri la guida 👉 Come risolvere un Avviso Bonario

Posso rateizzare l’Avviso Bonario?

Sì! Puoi pagare in rate trimestrali:
💰 Fino a 5.000€ → massimo 6 rate.
💰 Oltre 5.000€ → fino a 20 rate.

⚠️ Attenzione! Se non paghi una rata, decadi dal beneficio e si passa direttamente alla cartella esattoriale.

🔗 Vuoi sapere cosa succede se salti una rata? Leggi qui 👉 Rata non pagata: cosa succede all’Avviso Bonario

Se l’Avviso Bonario non viene pagato entro i 30 giorni, la situazione si aggrava: l’Agenzia delle Entrate lo trasforma in una cartella esattoriale.

Terzo Passo: Se Non Paghi l’Avviso Bonario, Arriva la Cartella Esattoriale

Se il contribuente non paga l’importo richiesto nell’avviso bonario, l’Agenzia delle Entrate provvede a iscrivere il debito a ruolo, e si passa alla fase successiva:

💥 Riceverai una cartella esattoriale con una sanzione del 30% sull’importo dovuto.

La cartella esattoriale è il passaggio finale prima delle azioni di riscossione forzata (fermi amministrativi, pignoramenti, ipoteche).

Cosa succede con la cartella esattoriale?

La sanzione sale al 30% dell’importo dovuto.
Può essere attivata la riscossione forzata tramite Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Possono essere applicati interessi di mora e aggi di riscossione.

Quando arriva la cartella?

L’Agenzia delle Entrate la emette entro il 31 dicembre del secondo anno successivo all’Avviso Bonario.

Hai ricevuto una cartella esattoriale? Puoi ancora rateizzarla!

Importo del debitoNumero massimo di rate
Fino a 50.000€72 rate (6 anni)
Oltre 50.000€120 rate (10 anni)

⚠️ Attenzione! Se non paghi 5 rate consecutive, perdi il diritto alla rateazione.

🔗 Vuoi sapere come rateizzare una cartella esattoriale? Scopri di più 👉 Cartelle Equitalia: Come Rateizzare il Debito

Conclusione: Cosa Fare se Hai un F24 Non Pagato?

➡️ Se il ritardo è di pochi giorni, usa il ravvedimento operoso per pagare meno sanzioni.
➡️ Se hai ricevuto un avviso bonario, paga subito o richiedi la rateizzazione per evitare la cartella esattoriale.
➡️ Se hai già una cartella esattoriale, verifica se puoi rateizzare l’importo per evitare azioni forzate.

📞 Hai bisogno di aiuto per sanare un F24 in ritardo o risolvere un avviso bonario?
👉 Prenota una consulenza fiscale online

28 risposte
  1. Buonasera,
    ho pagato un F24 omettendo di inserire l’importo degli interessi pari al 1%,come posso rimediare a tale svista?

  2. SALVE BUONASERA IO HO PAGATO L’F24 11 GIORNI FA E POSSIBILE CHE NON SI SAPPIA ANCORA NIENTE?

  3. Buonasera, ho dimenticato di pagare un f24 relativo ad una rateizzazione per un accertamento di errore per la dichiarazione dei redditi relativa al 2017 , la scadenza era il primo marzo 2021, quindi un ritardo di tre giorni,cosa devo fare? Grazie

  4. Buon giorno,
    sono titolare di P.Iva e per errore ho omesso di pagare la terza rata 2019 dei contributi con scadenza 20/08/2019. Procedo oggi a pagare con F24, quale sarà la mora che dovrò pagare? Mi conviene passare presso gli uffici Inps per sanare il tutto?
    Grazie

  5. Salve ho ricevuto un f24 in data giugno 2019 relativo ad un accertamento di errore per la dichiarazione dei redditi relativa al 2016 fina ad ora non ho provveduto a pagare volevo sapere se era possibile pagare con lo stesso f24 stampato che ho ricevuto allora anche se scaduto da quasi un anno perchè agenzia delle entrate mi ha detto che devo ricevere la cartella e non posso fare nulla nel mentre ma io intanto volevo pagare questo scaduto se era possibile grazie

    1. Salve, dovrebbe chiedere un estratto di ruolo ad equitalia e pagare eventualmente la cartella. Cordialità

  6. Buon pomeriggio, vorrei avere info ha riguardo al pagamento dei contributi inps che deve eseguire mia figlia essendo stata amministratore e impiegata in una società di parrucchiere, barbiere e oninotecnica snc.
    Il negozio è stato aperto ad aprile 2018, mia figlia si è dimessa dalla società nell’ ottobre del 2018. sono arrivati 2 f24 da pagare, il primo da euro 1495’00 il secondo da euro 550’00.
    Ad oggi non ancora sono stati pagati in quanto sembra che gli importi siano piú alti del solito,
    le due domande che vorrei fare sono le seguenti,
    quanto ammontano gli importi di ritardato pagamento?
    Che rischio va incontro mia figlia?.
    Grazie e attendo info.
    giuseppe

    1. Salve,
      l’importo dei contributi varia a seconda dell’inquadramento. Comunque, per mancato pagamento le arriverà una cartella equitalia con delle maggiorazioni. Cordialità

  7. Salve. Ho pagato oggi un f24 la cui scadenza era prevista entra il 31 luglio. Mi sono rivolta al Caf per chiedere il ravvedimento. Il Responsabile mi ha comunicato che posso pagarlo tranquillamente in quanto non risulta nessuna variazione di importo. È possibile?

  8. Buongiorno ho pagato un F24 in ritardo rispetto alla scadenza di 5 giorni il codice del tributo è 4001 e la sezione è ER. Come posso fare a sanare tale ritardo?

  9. Buongiorno i fato la domanda di bonus bebè a gennaio giorno 12 e ancora non mi ano meso in pagamento Inps cosa posso fare

  10. Buonasera, per l’unico 2016 mi è stato contestato l’omesso o ritardo del pagamento di una rata dello stesso unico (Irpef 2753 da versare, 2211,21 versati, da versare 558.31), della tassa regionale (243.00 da versare, 195.18 versati, da versare 54.06) e di quella comunale (96.00 da versare, 57.82 versati, da versare 43.16). Presentata istanza dal commercialista è rimasto da pagare solo la tassa comunale (43.16), perché le altre 2 risultavano effettivamente pagate dal sottoscritto. Sull’unico all’irpef di 2753 avevano applicato interessi e sanzioni pari a 345.47 e nonostante sia stata accolta l’istanza del commercialista nella seconda comunicazione inviatami oltre ai 43.16 da pagare mi hanno lasciato anche da pagare i 345.47. Ora mi chiedo, è possibile che debba pagare una sanzione relativa ad un importo totale di 2753 e non nel caso ai 558.31 contestati inizialmente e poi condonati perché risultavano pagati? Alla fine mi sarebbe dovuto arrivare un avviso solo per i 43.16 più sanzione ed interessi per questa cifra che tra l’altro non riguarda l’irpef ma bensì la tassa comunale, ed è possibile che sia rimasta la stessa sanzione ed interessi dell’irpef nonostante l’abbia pagata? Grazie.

        1. Buon pomeriggio, vorrei avere info ha riguardo al pagamento dei contributi inps che deve eseguire mia figlia essendo stata amministratore e impiegata in una società di parrucchiere, barbiere e oninotecnica snc.
          Il negozio è stato aperto ad aprile 2018, mia figlia si è dimessa dalla società nell’ ottobre del 2018. sono arrivati 2 f24 da pagare, il primo da euro 1495’00 il secondo da euro 550’00.
          Ad oggi non ancora sono stati pagati in quanto sembra che gli importi siano piú alti del solito,
          le due domande che vorrei fare sono le seguenti,
          quanto ammontano gli importi di ritardato pagamento?
          Che rischio va incontro mia figlia?.
          Grazie e attendo info.
          giuseppe

  11. Salve, ho compilato UNICO 2017 con fisco online. Erroneamente ho fornito un codice IBAN dove non è stato possibile effettuare il pagamento delle prime 3 rate di 4 derivanti dalla rateizzazione scelta (dal 30/06 al 02/10/2017) La prossima rata (la 04/04) verrà addebitata, spero, su altro c/c comunicato in extremis.
    Domanda: per le 3 rate non pagate posso ricorrere tranquillamente al ravvedimento operoso di ogni singola rata (01/04 – 02/04 – 03/04 scegliendo date diverse oppure dovrò pagare con ravvedimento in unica soluzione?
    Grazie.

  12. Buongiorno, nell’ ultimo 730 non avevo ne debiti ne crediti. Dovevo ricevere 241€ Irpef e pagare la tassa regionale di 241€ quindi il totale era pari a zero. Avendo un contratto stagionale, non lavoro mai a luglio. Però ad agosto il datore di lavoro mi ha dato la notifica che dovevo pagare i 241€ e mi sono ritrovato anche nella busta paga una parte del rimborso IRPEF. Ho contattato il Caf che mi ha compilato il 730, e mi ha detto che la colpa non è sua ma della agenzia delle entrate e del perché non ho avuto la busta paga di luglio. Comunque mi ha subito fatto lo f24 da pagare, ma con una mora di 9€. Adesso di chi potrebbe essere la colpa, e perché dovrei pagare io la mora senza avere ricevuto neanche l’avviso. È come se sarei stato multato perché non ho lavorato a luglio.

  13. che codice devo mettere sull’f24 pagato in ritardo di due giorni per pagare la sanzione?

  14. Ho pagato il diritto camerale il 19 giugno e non entro il 16 senza conteggiare gli interessi di € 0,18. Come li posso versare?

  15. Buongiorno vorrei un chiarimento se dovessi pagare un F24 imps in ritardo di 2 mesi a quanto ammonterebbe la sanzione? E il pagamento deve essere effettuato sempre in banca? Grazie.

  16. Salve, ho dimenticato di pagare un F24 di 60 euro per una ritenuta d’acconto , visto che era venerdì la banca lo ha pagato il lunedì mattina quindi tre giorni dopo! Devo pagare qualcosa e se si quanto ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *