Il Commercialista Online

guida dichiarazione dei redditi

Condividi:

Guida Dichiarazione dei Redditi: scadenze, novità e istruzioni

SOMMARIO

La dichiarazione dei redditi è un appuntamento fiscale annuale di fondamentale importanza per lavoratori dipendenti, pensionati e liberi professionisti. Con l’avvicinarsi delle scadenze per il 2025, è essenziale essere informati sulle principali novità, sulle modalità di presentazione e sulle tempistiche da rispettare. In questo articolo, forniremo una panoramica completa per affrontare questo appuntamento. Ecco la guida dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024.

Modelli di Dichiarazione: 730 e Redditi PF

A seconda della tipologia di redditi percepiti e della propria posizione fiscale, i contribuenti possono utilizzare diversi modelli per la dichiarazione:

  • Modello 730
    destinato principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati.
    Offre il vantaggio di ottenere eventuali rimborsi direttamente in busta paga o nella pensione. Il modello precompilato sarà disponibile online dal 30 aprile 2025.
  • Modello Redditi Persone Fisiche (PF)
    utilizzato da coloro che possiedono redditi da lavoro autonomo con partita IVA, redditi d’impresa o altre tipologie di redditi non dichiarabili con il 730.
    La scadenza per la presentazione è fissata al 31 ottobre 2025.

Principali novità

Il 2025 porta con sé alcune modifiche rilevanti nel panorama fiscale:

  • Scaglioni IRPEF
    introdotti nel 2024 come misura temporanea, sono stati resi strutturali con la Legge di Bilancio 2025. ​
    Gli scaglioni di reddito sono stati ridotti da quattro a tre, con le seguenti aliquote:
  • 23% per redditi fino a 28.000 euro
  • 35% per redditi tra 28.001 e 50.000 euro
  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro
  • Cedolare secca sulle locazioni brevi
    L’aliquota è stata aumentata al 26% per chi affitta più di un immobile con questo regime, mentre rimane al 21% per chi ne affitta solo uno
    .

Guida Dichiarazione dei Redditi: scadenze da ricordare

È fondamentale rispettare le seguenti tempistiche per evitare sanzioni:

  • 30 aprile
    disponibilità online del Modello 730 precompilato
  • 20 maggio
    inizio della possibilità di accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata
  • 30 giugno
    termine per il versamento del saldo e del primo acconto delle imposte risultanti dalla dichiarazione. È possibile differire il pagamento al 30 luglio 2025 con una maggiorazione dello 0,40%
  • 30 settembre
    scadenza per la presentazione del Modello 730
  • 31 ottobre
    termine ultimo per la presentazione del Modello Redditi PF
  • 25 ottobre
    ultimo giorno per l’invio del Modello 730 integrativo in caso di correzioni che comportano un maggiore credito o un minor debito.

Guida Dichiarazione dei Redditi: modalità di presentazione

I contribuenti possono presentare la dichiarazione attraverso diverse modalità:

  • Online
    accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, CIE o CNS
  • Tramite CAF o professionisti abilitati
    affidandosi a centri di assistenza fiscale o commercialisti per la compilazione e l’invio.
  • Sostituto d’imposta
    se il datore di lavoro offre questo servizio, è possibile presentare la dichiarazione direttamente tramite il sostituto d’imposta

Documentazione Necessaria

Per una corretta compilazione della dichiarazione, è importante raccogliere e conservare la seguente documentazione:

  • Certificazione Unica (CU) 2025
    rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico
  • Documenti relativi a spese detraibili o deducibili
    per esempio spese sanitarie, interessi passivi su mutui, spese per istruzione, premi assicurativi, contributi previdenziali.
  • Altra documentazione
    eventuali atti di compravendita immobiliare, contratti di locazione, ricevute di bonifici per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico.

Rateizzazione delle imposte

I contribuenti possono optare per la rateizzazione delle somme dovute a titolo di saldo 2024 e primo acconto 2025. La prima rata deve essere versata entro il 30 giugno 2025, con possibilità di differimento al 30 luglio 2025 applicando una maggiorazione dello 0,40%. Le rate successive prevedono l’applicazione di interessi.

Correzione di errori e dichiarazioni integrative

In caso di errori o omissioni nella dichiarazione presentata, è possibile:

  • Presentare un Modello 730 integrativo
    Entro il 25 ottobre 2025, per correggere errori che comportano un maggiore credito o un minor debito.

NOTA BENE: se le correzioni comportano un maggior debito, è necessario presentare una dichiarazione correttiva tramite il Modello Redditi Persone Fisiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *