Il Commercialista Online

Società o partita IVA?

Condividi:

Ditta individuale o società: differenza

SOMMARIO

Devo avviare un’attività: Ditta individuale o società? È una delle domande più frequenti tra chi vuole avviare un’attività.

In questa guida analizziamo le differenze, i vantaggi e gli svantaggi per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze con riguardo ai principali adempimenti necessari per aprire una ditta individuale o società di persone o di capitali.

Aprire una ditta individuale

Spesso la scelta tra ditta individuale o società può dipendere dai costi, infatti mettersi in proprio aprendo una ditta individuale è la forma più semplice e meno onerosa, poicè la costituzione avviene senza particolari formalità. Difatti è sufficiente:

  • aprire la partita IVA entro 30gg dall’inizio attività;
  • richiedere la smart-card personale alla camera di commercio e/o altro ente incaricato;
  • presentare la richiesta di iscrizione presso il Registro Imprese e presso albi, registri o elenchi richiesti per l’esercizio dell’attività;
  • iscriversi all’INPS ed eventualmente all’INAIL.

Per effettuare queste operazioni è necessario rivolgersi ad un commercialista o ad una associazione di categoria e i costi sono:

  • Costo intermediario;
  • Supporto telematico Camera di Commercio Euro 18,00;
  • Marca da bollo supporto Telematico Camera di Commercio Euro 17,50.
  • versamento del diritto camera entro 30 giorni dall’iscrizione che ammonta per le ditte individuali ad euro 56,00.

Quali sono i vantaggi di una ditta individuale?

I principali vantaggi relativi all’apertura di una ditta individuale sono:

  • Estrema semplicità della costituzione dell’imprese (iscrizione alla Camera di Commercio della provincia in cui intende avviare l’attività);
  • Autonomia e velocità le decisione;
  • Velocità di costituzione d’impresa;
  • Tenuta della contabilità estremamente semplice.

E gli svantaggi?

Gli svantaggi relativi ad una ditta individuale sono:

  • Responsabilità illimitata nei confronti dei terzi: il titolare risponde con tutto il proprio patrimonio personale nei confronti di eventuali creditori.In caso di fallimento i creditori possono rivalersi sui suoi beni personali (la casa, l’auto e su quelli del coniuge se c’è il regime di comunione dei beni);
  • Vi sono alcuni svantaggi di tipo fiscale: in caso di utili ingenti, questi si travasano interamente sul reddito del titolare il quale in tal caso incorre in imposte (IRPEF) piuttosto cospicue (questo non è vero qualora si possa accedere al regime per i contribuenti minimi).

Come si costituisce una società di persone?

Si parla di società quando due o più persone vogliono avviare una impresa insieme.
Una società ha prospettive imprenditoriali più ampie in quanto l’ammontare delle risorse materiali ed immateriali è superiore rispetto ad una ditta individuale. Infatti due o più persone conferiscono congiuntamente lavoro, risorse finanziarie, competenze ed idee e condividono la responsabilità e i rischi dell’esercizio dell’impresa.

  • La costituzione dell’azienda deve avvenire attraverso atto pubblico e quindi è necessario l’intervento di un notaio. L’importo del capitale apportato non ha limiti inferiori;
  • E’ necessario aprire la Partita IVA;
  • Richiedere la smart-card di tutti i soci alla camera di commercio e/o altro ente incaricato;
  • Avere una posta certificata intestata alla società;
  • Iscrizione presso registro delle imprese e presso albi, registri o elenchi richiesti per l’esercizio dell’attività;
  • Iscrizione INPS;
  • Eventuale iscrizione INAIL.

Quanto Costa Costituire una Società di Persone?

Costituire una società di persone (SNC o SAS) in Italia comporta costi inferiori rispetto a una società di capitali. Ecco le principali spese da considerare:

  • Spese notarili: circa €800 – €1.500 per la redazione dell’atto costitutivo.
  • Imposta di registro e bolli: circa €200 – €300.
  • Iscrizione alla Camera di Commercio: €90 + diritto camerale annuale di circa €120.
  • PEC e firma digitale: circa €60-80.
  • Costi per l’apertura della Partita IVA: gratuiti se gestiti autonomamente, altrimenti circa €300-500 affidandosi a un professionista.

➡️ Totale stimato: tra €1.500 e €2.500, a seconda della complessità e del supporto richiesto.

Quali sono i vantaggi di una una società di persone?

I vantaggi relativi all’adozione di questa forma giuridica sono:

  • Limitate formalità giuridiche;
  • Organi Sociali limitati;
  • Contabilità Semplificata;
  • Deduzione perdite da reddito dei soci.

Quali sono gli svantaggi di una una società di persone?

Gli svantaggi relativi all’adozione di questa forma giuridica sono:

  • Responsabilità illimitata (tranne per i soci accomandanti delle s.a.s. che hanno la responsabilità limitata al capitale sociale);
  • Tassazione IRPEF anche senza distribuzione degli utili perché avviene in capo ai soci;
  • Per il trasferimento delle quote è necessario modificare atto costitutivo.

Come si costituisce una società di capitali?

La scelta tra ditta individuale o società spesso si conclude con la costituzione di una società di capitali in quanto in questa forma giuridica la responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto. Le società di capitali sono la forma associata più adeguata rispetto alle società di persone se l’attività dell’impresa è molto complessa, se gli investimenti richiesti sono notevoli, se è elevato il volume di affari, se il rischio ed i guadagni ipotizzati sono alti.
Rispetto alle società di persone, le qualità e le competenze personali dei soci sono meno rilevanti, in quanto il loro apporto principale se non unico, riguarda i capitali conferiti. Per quanto riguarda la gestione e l’amministrazione spesso non se ne incaricano direttamente i soci, ma il personale qualificato assunto dalla società.

  • La costituzione dell’azienda deve avvenire attraverso atto pubblico e quindi è necessario l’intervento di un notaio. L’importo del capitale apportato non può essere inferiore a 10.000,00 per le S.R.L. E a 100.000,00 € per le S.P.A. e S.A.P.A.; per Srls il capitale sociale varia da 1 Euro a 9.999 euro, e per chi vuole aprire una società a responsabilità limitata semplificata, è stata perfezionata con il Decreto Lavoro 2013, che ha eliminato il tetto massimo dei 35 anni e l’obbligo di scegliere gli amministratori fra i soci lasciando intatte tutte le agevolazioni in materia di minori costi di avvio ma anche di statuto standardintegrabile ma inderogabile rispetto ai suoi tratti distintivi;
  • E’ necessario aprire la Partita IVA;
  • Richiedere la smart-card dell’amministratore alla camera di commercio e/o altro ente incaricato;
  • Avere una posta certificata intestata alla società;
  • Iscrizione presso registro delle imprese e presso albi, registri o elenchi richiesti per l’esercizio dell’attività;
  • Iscrizione INPS;
  • Eventuale iscrizione INAIL (se ci sono operai).

💸 Quanto Costa Costituire una SRL?

Costituire una SRL in Italia comporta i seguenti costi principali:

  • Spese notarili: €1.200 – €2.000 per la redazione dell’atto costitutivo.
  • Imposta di registro e bolli: circa €356.
  • Iscrizione alla Camera di Commercio: €90 + diritto camerale annuale di circa €120.
  • Capitale sociale: minimo €10.000 (versabile al 25% all’atto di costituzione).
  • Costi per PEC e firma digitale: circa €60-80.

➡️ Totale stimato: tra €1.800 e €3.500, a seconda della complessità della società.

Quali sono i vantaggi di una una società di capitali?

I principali vantaggi relativi all’adozione di questa forma giuridica sono:

  • Tassazione reddito prodotto in capo alla società;
  • Responsabilità limitata di tutti i soci.

Quali sono gli svantaggi di una una società di capitali?

I principali vantaggi relativi all’adozione di questa forma giuridica sono:

  • Maggiore burocrazia;
  • Maggiori costi per tenuta contabilità, diritti camerali, tassa di vidimazione libri sociali;
  • Presenza di organi sociali quali consiglio di amministrazione e collegio sindacale (obbligatorio solo quando la società deve redigere il bilancio ordinario o consolidato);
  • Esclusione contabilità semplificata.

📚 Vuoi approfondire costi, tasse e procedure per aprire la tua attività? Scopri le nostre guide complete!

1. Per approfondire i costi di apertura

2. Per chi sta valutando l’apertura di una società

3. Per chiarire le differenze tra SRL e SRLS

4. Per chi è indeciso sulla scelta societaria

5. Per chi vuole approfondire le tasse

  • 👉 Regime Forfettario – Un focus sui regimi fiscali applicabili alle attività autonome.

🚀 Ditta individuale o società? Scopri la scelta giusta per il tuo business!

Non rischiare errori fiscali o gestionali: analizza pro e contro di ogni opzione e trova la soluzione più vantaggiosa per la tua attività. Se sei indeciso tra ditta individuale o società , valuta attentamente i costi, le responsabilità e la gestione fiscale per evitare sorprese future.

👉 Prenota ora una consulenza personalizzata e chiarisci ogni dubbio!