Il Commercialista Online

contributi inps per artigiani e commercianti

Condividi:

Contributi INPS per Artigiani e Commercianti 2025: aliquote, importi e esempi di calcolo

SOMMARIO

Nel 2025, gli artigiani e i commercianti iscritti alla gestione INPS devono versare i contributi previdenziali con aliquote e importi aggiornati rispetto agli anni precedenti. L’INPS ha pubblicato la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, che definisce le regole per il versamento dei contributi INPS per Artigiani e Commercianti obbligatori.
In questo articolo vedremo nel dettaglio le aliquote contributive, gli importi minimi da versare, le agevolazioni disponibili e faremo alcuni esempi pratici di calcolo per aiutarti a capire quanto dovrai pagare.

Aliquote contributi INPS per Artigiani e Commercianti

L’aliquota contributiva è la percentuale del reddito su cui vengono calcolati i contributi previdenziali. Per il 2025, le aliquote restano in linea con gli anni precedenti, con una leggera differenza tra artigiani e commercianti:

  • Artigiani: 24%
  • Commercianti: 24,48% (comprensivo di un’addizionale dello 0,48% destinata all’indennizzo per la cessazione dell’attività)

Queste aliquote si applicano sul reddito eccedente il minimale, mentre per il minimale è previsto un importo fisso di contribuzione.

Contributi fissi per il reddito minimo

L’INPS stabilisce ogni anno un reddito minimale su cui vengono calcolati i contributi fissi. Per il 2025, questo reddito è pari a 18.555,00 euro. Anche se il lavoratore autonomo dichiara un reddito inferiore, è comunque tenuto a versare un importo minimo di contributi.

Gli importi fissi dovuti per il 2025 sono:

  • Artigiani: 4.460,64 euro all’anno
  • Commercianti: 4.549,70 euro all’anno

Questi importi comprendono sia la quota destinata alla pensione sia il contributo per la maternità (7,44 euro annui).

Contributi su redditi superiori al minimo

Se il reddito supera il minimale di 18.555,00 euro, si applica l’aliquota contributiva sulla parte eccedente fino a 55.448,00 euro. Oltre questa soglia, l’aliquota aumenta di un punto percentuale.

Le aliquote applicabili oltre il minimale sono quindi:

  • Reddito fino a 55.448,00 euro
    • Artigiani: 24%
    • Commercianti: 24,48%

  • Reddito oltre 55.448,00 euro
    • Artigiani: 25%
    • Commercianti: 25,48%

Queste aliquote vengono applicate in aggiunta ai contributi fissi.

Massimali di reddito

L’INPS fissa ogni anno un massimale contributivo, ovvero il limite di reddito su cui si calcolano i contributi. Per il 2025, i massimali sono, per chi è iscritto:

  • prima del 1° gennaio 1996: 92.413,00 euro
  • dal 1° gennaio 1996 in poi: 120.607,00 euro

NOTA BENE: oltre questi limiti, non si versano ulteriori contributi previdenziali.

Esempi di calcolo dei contributi INPS

Per capire meglio come si calcolano i contributi, vediamo alcuni esempi pratici.

Caso 1: Artigiano con reddito di 25.000 Euro

  • Contributi fissi sul minimale: 4.460,64 euro
  • Reddito eccedente il minimale: 25.000 – 18.555 = 6.445 euro
  • Contributo su eccedenza: 6.445 * 24% = 1.546,80 euro
  • Contributo maternità: 7,44 euro
  • Totale contributi da versare: 6.014,88 euro

Caso 2: Commerciante con reddito di 40.000 Euro

  • Contributi fissi sul minimale: 4.549,70 euro
  • Reddito eccedente il minimale: 40.000 – 18.555 = 21.445 euro
  • Contributo su eccedenza: 21.445 * 24,48% = 5.246,66 euro
  • Contributo maternità: 7,44 euro
  • Totale contributi da versare: 9.803,80 euro

Caso 3: Artigiano con reddito di 60.000 Euro

  • Contributi fissi sul minimale: 4.460,64 euro
  • Reddito eccedente fino a 55.448 euro: (55.448 – 18.555) * 24% = 8.857,92 euro
  • Reddito eccedente oltre 55.448 euro: (60.000 – 55.448) * 25% = 1.138 euro
  • Contributo maternità: 7,44 euro
  • Totale contributi da versare: 14.464 euro

Agevolazioni e riduzioni contributi INPS per Artigiani e Commercianti

Esistono alcune riduzioni contributive per specifiche categorie di lavoratori autonomi.

  • Riduzione del 50% per pensionati
    Gli artigiani e commercianti over 65 già pensionati possono usufruire di una riduzione del 50% sui contributi previdenziali.
  • Riduzione per nuove iscrizioni
    La Legge di Bilancio 2025 prevede uno sconto del 50% sui contributi per i primi tre anni per chi si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti nel 2025.

Modalità di pagamento dei contributi INPS per Artigiani e Commercianti

I contributi devono essere versati all’INPS in quattro rate trimestrali, con scadenze fissate al:

  • 16 maggio
  • 20 agosto
  • 18 novembre
  • 17 febbraio (anno successivo)

I pagamenti possono essere effettuati tramite F24, online o in banca.

Se vuoi calcolare con precisione i tuoi contributi e valutare eventuali agevolazioni, ti consigliamo di consultare un commercialista: una CONSULENZA PERSONALIZZATA ti consente di valutare con attenzione tutti i costi legati alla tua attività e pianificare le uscite senza incorrere in brutte sorprese.

4 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *