Il Commercialista Online

Ritardato pagamento f24 a zero

Condividi:

F24 a zero non presentato? Ecco Come Rimediare con il Ravvedimento Operoso

SOMMARIO

💡 Sapevi che anche un F24 con saldo zero deve essere presentato obbligatoriamente? Se non lo invii entro la scadenza, rischi sanzioni. In questa guida vediamo come regolarizzare la situazione con il ravvedimento operoso.

Cosa Significa Modello F24 a Zero?

Il Modello F24 è utilizzato per pagare imposte e contributi, ma può anche essere usato per compensare crediti con debiti tributari. Se, dopo la compensazione, il saldo è pari a zero, il modello F24 va comunque trasmesso all’Agenzia delle Entrate.

🔗 Vuoi sapere di più sul Modello F24? Leggi la guida completa 👉 Cos’è il Modello F24

Un F24 a saldo zero si verifica nei seguenti casi:
✅ Il contribuente ha utilizzato tutto il credito disponibile.
✅ Il credito è superiore ai debiti e la parte eccedente sarà usata nelle compensazioni future.

🚫 Attenzione! Non è mai possibile avere un saldo negativo su un Modello F24.

È obbligatoria la presentazione F24 a zero?

Sì, la presentazione è obbligatoria anche se il saldo è zero.
Se non lo trasmetti entro la scadenza, commetti una violazione e rischi sanzioni da 50€ a 100€.

L’invio deve avvenire esclusivamente in modalità telematica attraverso:

  • F24 Web o F24 Online dell’Agenzia delle Entrate
  • Servizi Fisconline o Entratel
  • Intermediari abilitati (commercialisti, CAF, consulenti)

Come regolarizzare un F24 a zero non presentato?

Se ti accorgi di non aver presentato un F24 a saldo zero, puoi rimediare così:

Presentando il modello F24 tardivo
Versando la sanzione ridotta con il ravvedimento operoso

Se la trasmissione avviene con ritardo, la sanzione dipende dal numero di giorni trascorsi dalla scadenza.

Sanzioni per F24 a Zero Non Presentato

Dal 1° gennaio 2016, la normativa prevede le seguenti sanzioni:

Ritardo nella presentazioneSanzione piena
Fino a 5 giorni lavorativi50€
Oltre 5 giorni100€

Tuttavia, puoi ridurre l’importo grazie al ravvedimento operoso.

🔗 Vuoi sapere come funziona il ravvedimento operoso per gli F24 in ritardo? Scopri di più 👉 Ravvedimento operoso F24

Ravvedimento F24 a zero: Quanto si Paga?

Se regolarizzi spontaneamente l’errore, puoi pagare una sanzione ridotta in base al tempo trascorso dalla scadenza.

RitardoSanzione ridotta
Entro 5 giorni5,56€ (1/9 di 50€)
Da 6 a 90 giorni11,11€ (1/9 di 100€)
Da 91 giorni a 1 anno12,50€ (1/8 di 100€)
Da 1 a 2 anni14,29€ (1/7 di 100€)
Oltre 2 anni16,67€ (1/6 di 100€)
Dopo un Processo Verbale di Constatazione20€ (1/5 di 100€)

Come Versare la Sanzione e il codice tributo 8911 per f24 a zero

Il codice tributo da utilizzare per la sanzione è il codice 8911 – Sanzioni pecuniarie per altre violazioni tributarie relative alle imposte sui redditi, alle imposte sostitutive, all’Irap e all’Iva ed è necessario indicare quale anno di riferimento quello nel quale è stata commessa la violazione.

Per sanare l’omessa presentazione, devi:
1️⃣ Trasmettere l’F24 a saldo zero con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
2️⃣ Versare la sanzione con il Modello F24, utilizzando il codice tributo 8911 (“Sanzioni per violazioni tributarie”).

Prenota una consulenza online con i nostri professionisti! E se decidi di aprire la partita iva con noi, le pratiche di StartUp (apertura di partita iva, iscrizione CCIAA e INPS) sono Gratuite!

Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.

consulenza personalizzata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *