Il Commercialista Online

Come funziona il contributo enasarco

Condividi:

Come funziona l’Enasarco: come quando si versa il contributo

SOMMARIO

Il contributo ENASARCO è obbligatorio per gli agenti e rappresentanti di commercio, ed è fondamentale versarlo correttamente per garantire la copertura previdenziale. In questa guida aggiornata al 2025, scoprirai tutto ciò che devi sapere su come e quando versare il contributo.

Cos’è l’ENASARCO?

L’ENASARCO, o Ente Nazionale di Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio, è la Fondazione che gestisce la previdenza e l’assistenza degli Agenti e dei Rappresentanti di Commercio sul territorio nazionale. Ogni anno è necessario versare il contributo ENASARCO, ma vediamo insieme di cosa si occupa:

  • erogare i servizi pensionistici obbligatori integrativi rispetto a quelli erogati dall’INPS;
  • accantonare una particolare forma di trattamento di fine rapporto, detta F.I.R.R. (Fondo Indennità di Risoluzione del Rapporto) che l’azienda versa annualmente in proporzione al fatturato dell’agente ed eroga al termine del mandato;
  • vigilare sulle agenzie committenti e sull’osservanza degli obblighi contributivi.

Chi deve iscriversi all’ENASARCO?

Sono tenuti ad iscriversi e a pagare il contributo ENASARCO i seguenti soggetti:

  • gli agenti e i rappresentanti di commercio che svolgono l’attività in forma individuale, in forma societaria o di associazione che siano illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali;
  • gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale in nome e per conto di proponenti italiani o stranieri, con sede o dipendenza in Italia.

L’iscrizione deve essere effettuata dall’azienda proponente. Quando l’attività di agente è esercitata da una società di persone, è necessario iscrivere tuttu i soci nel caso di snc oppure solo i soci accomandatari nel caso di SaS.

Come presentare la domanda di iscrizione ENASARCO?

L’iscrizione alla fondazione ENASARCO deve essere effettuata a cura della ditta proponente entro 30 giorni dalla data di inizio del rapporto di agenzia. Per iscriversi è possibile utilizzare i servizi online del sito www.enasarco.it, compilando l’apposito modello, distinto a seconda che si tratti di ditta individuale o di società.

Nel modello il proponente deve indicare i propri dati identificativi, i dati anagrafici dell’agente (monomandatario o plurimandatario) e la data di conferimento del mandato; effettuata l’iscrizione alla ditta viene attribuito un numero di posizione.

Aliquote ENASARCO 2025

Per il 2025, l’aliquota contributiva ENASARCO resta confermata al 17% del reddito, suddivisa equamente tra agente e preponente, quindi:

  • 8,5% a carico dell’agente
  • 8,5% a carico del preponente

Calcolo contributo ENASARCO

Il calcolo del contributo ENASARCO dipende dalla forma giuridica con cui l’agente opera: come ditta individuale, società di persone o società di capitali.

1. Ditte Individuali e Società di Persone

Per gli agenti che operano come ditte individuali o società di persone, il contributo si calcola applicando l’aliquota del 17% alle provvigioni maturate. Questo contributo è suddiviso in modo equo:

  • 8,5% a carico dell’agente;
  • 8,5% a carico della mandante.

L’agente deve indicare nella fattura una detrazione pari alla quota a suo carico, ossia l’8,5% sull’imponibile provvigionale.

Sono previsti anche un minimale e un massimale contributivo:

  • Minimale contributivo:
    • € 507 per agenti plurimandatari;
    • € 1.011 per agenti monomandatari.
  • Massimale provvigionale:
    • € 30.057 per agenti plurimandatari;
    • € 45.085 per agenti monomandatari.

Se le provvigioni annuali sono inferiori al minimale, il contributo è comunque dovuto fino a raggiungere l’importo minimo. Viceversa, le provvigioni eccedenti il massimale non sono soggette a contribuzione.

2. Società di Capitali (SRL, SRLS, SPA)

Per le società di capitali, il contributo si calcola applicando un’aliquota differenziata per scaglioni provvigionali. In questo caso:

  • Non si applicano né il minimale contributivo né il massimale.
  • L’aliquota è sempre suddivisa equamente tra la società mandante e l’agente.

Questa modalità consente una maggiore flessibilità per le società che gestiscono volumi di provvigioni variabili nel tempo.

Tool Gratuito per il Calcolo dei Contributi ENASARCO online

Per facilitare il calcolo del contributo dovuto, utilizza il tool gratuito della Fondazione Enasarco. Ti basterà inserire l’importo delle provvigioni maturate e il sistema calcolerà automaticamente l’importo del contributo dovuto sia per l’agente che per la mandante.

Calcola il tuo Contributo ENASARCO

Versamento contributo ENASARCO scadenze

Il versamento dei contributi ENASARCO deve essere versati trimestralmente secondo il seguente calendario:

Periodo di RiferimentoScadenza di Versamento
Gennaio – Marzo20 Aprile
Aprile – Giugno20 Luglio
Luglio – Settembre20 Ottobre
Ottobre – Dicembre20 Gennaio (anno successivo)

Come si versa il contributo ENASARCO?

Il versamento può avvenire in diverse modalità:

  • Tramite il portale ENASARCO accedendo all’area riservata e utilizzando i servizi online.
  • Con il modello F24 utilizzando i codici tributo specifici.
  • Bonifico bancario, qualora indicato nelle disposizioni dell’ente.

In caso di mancato o ritardato versamento dei contributi, è possibile ricorrere spontaneamente al ravvedimento operoso, pagando la sanzione in misura ridotta.

Esempio di Calcolo del Contributo ENASARCO

Supponiamo che un agente abbia fatturato 30.000€ nel trimestre:

  • Totale contributo dovuto: 30.000€ x 17% = 5.100€
  • Quota a carico dell’agente: 2.550€
  • Quota a carico del preponente: 2.550€

Cosa Succede in Caso di Ritardo o Omissione?

In caso di mancato versamento entro le scadenze, sono previste:

  • Sanzioni per ritardato pagamento.
  • Interessi di mora calcolati sull’importo dovuto.

È importante regolarizzare al più presto eventuali omissioni per evitare ulteriori aggravi.

Posso rateizzare i contributi ENASARCO? Sì, l’ENASARCO prevede piani di rateizzazione in caso di difficoltà economiche. È necessario presentare apposita richiesta.

Prenota una consulenza online con i nostri professionisti! E se decidi di aprire la partita iva con noi, le pratiche di StartUp (apertura di partita iva, iscrizione CCIAA e INPS) sono Gratuite!

Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.

consulenza personalizzata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *