Il Commercialista Online

Quali i costi per chiudere la partita iva ?

Condividi:

Quanto Costa Chiudere la Partita IVA? Guida Completa ai Costi e Sanzioni

SOMMARIO

Quanto costa chiudere la partita IVA? Si può chiudere la partita IVA in modo indolore, a patto di essere informati. Per metterti in guardia da errori, ecco una guida esaustiva su come cessare un’attività (senza pagare a vuoto) con il dettaglio dei costi per chiudere la partita iva.

Chiudere la partita IVA equivale a cessare un’attività. La procedura richiede una serie di adempimenti al fine di evitare aggravi contributivi, accertamenti o sanzioni. La guida che abbiamo preparato illustra – caso per caso – le modalità, i termini da rispettare ma soprattutto i costi da affrontare.

🔗 Se devi chiudere una SRL, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento completo 👉 Come chiudere una SRL: costi e procedure

Costi per Chiudere la Partita IVA

1️⃣ Chiusura della Partita IVA all’Agenzia delle Entrate

La comunicazione di cessazione della Partita IVA all’Agenzia delle Entrate è gratuita e avviene tramite la presentazione del modello AA9/12 (per liberi professionisti e ditte individuali).

Costo: 0€

🚨 Attenzione! Anche se la chiusura della Partita IVA è gratuita, potrebbero esserci altri costi legati alla Camera di Commercio, all’INPS e ad eventuali consulenze professionali.

2️⃣ Costi per la Cancellazione dal Registro delle Imprese (se iscritto in Camera di Commercio)

Se sei un artigiano, commerciante o ditta individuale iscritta al Registro delle Imprese, dovrai effettuare la cancellazione utilizzando il sistema ComUnica.

📌 Costi della cancellazione dalla Camera di Commercio:
✔️ Diritto di segreteria: tra 18€ e 30€ (varia a seconda della CCIAA di appartenenza)
✔️ Imposta di bollo: 17,50€ (se la pratica è presentata da un intermediario)

Costo totale medio: 35€ – 50€

🚨 Attenzione! Se non richiedi la cancellazione, continuerai a ricevere richieste di pagamento per il diritto camerale annuale.

👉 Scopri la procedura completa per la cancellazione qui 👉 Come chiudere la Partita IVA

3️⃣ Costi per la Cancellazione dalla Gestione INPS

Se sei iscritto all’INPS Gestione Artigiani e Commercianti, la cessazione viene comunicata automaticamente tramite ComUnica.

📌 Cosa succede con i contributi INPS?
✔️ Se chiudi la Partita IVA a metà anno, devi comunque versare i contributi minimi fino alla data di cessazione
✔️ Puoi chiedere il ricalcolo per non pagare contributi non dovuti

Costo: variabile in base alla data di chiusura

🚨 Se non richiedi la cancellazione, potresti continuare a ricevere richieste di pagamento per contributi non dovuti!

Costi per Liberi Professionisti Iscritti a un Albo

Se sei un libero professionista iscritto a un Ordine (avvocato, commercialista, ingegnere, ecc.), dovrai:
1️⃣ Chiudere la Partita IVA con il modello AA9/12
2️⃣ Cancellarti dall’Ordine Professionale (potrebbe esserci una tassa di cancellazione)
3️⃣ Richiedere la cancellazione dalla Cassa Previdenziale (Cassa Forense, INARCASSA, CNPADC, ENPAM, ecc.)

📌 Attenzione! Alcune casse richiedono il pagamento dell’intero contributo annuale, anche se l’attività è cessata a metà anno.

Costo totale: Variabile a seconda dell’Ordine e della Cassa Previdenziale

Costi per il Commercialista

Se vuoi evitare errori, puoi affidarti a un commercialista per gestire la chiusura della Partita IVA e la comunicazione agli enti.

📌 Quanto costa il commercialista per la chiusura della Partita IVA?

  • Libero professionista senza iscrizione a CCIAA: 50€ – 150€
  • Ditta individuale con iscrizione a CCIAA: 100€ – 300€
  • Chiusura con pratica INPS e gestione debiti: 200€ – 500€

Costo medio: 100€ – 300€

👉 Vuoi assistenza per chiudere la tua Partita IVA? Chiedi un preventivo 👉 Preventivi Online

Sanzioni per Chiusura in Ritardo

📌 Cosa succede se non chiudo la Partita IVA?
🚨 Se non presenti la comunicazione di cessazione, potresti ricevere:

  • Sanzioni per omessa comunicazione: (non più applicabili dal 2016)
  • Richieste di pagamento per contributi INPS e diritto camerale
  • Chiusura d’ufficio da parte dell’Agenzia delle Entrate

Quanto può costare una chiusura tardiva?

  • Sanzioni INPS per mancata comunicazione: da 100€ a 500€
  • Interessi su contributi non dovuti
  • Eventuali sanzioni per mancata dichiarazione IVA

Conclusione: Quanto Costa Chiudere la Partita IVA?

📌 Riepilogo dei costi principali:

  • Chiusura Partita IVA all’Agenzia delle Entrate: 0€
  • Cancellazione dalla Camera di Commercio: 35€ – 50€
  • Cancellazione dalla Cassa Previdenziale: Variabile
  • Commercialista (facoltativo): 100€ – 300€
  • Eventuali sanzioni per ritardi: da 100€ a 500€

Chiusura totale per un libero professionista: 0€ – 150€
Chiusura totale per una ditta individuale: 50€ – 500€

📞 Hai bisogno di aiuto per la chiusura della Partita IVA?

Prenota una consulenza online con i nostri professionisti! E se decidi di aprire la partita iva con noi, le pratiche di StartUp (apertura di partita iva, iscrizione CCIAA e INPS) sono Gratuite!

Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.

consulenza personalizzata
44 risposte
  1. Salve,4 anni la mia ditta no lavora voglio chiuderla quanto me costa a pagare un commercialista per occuparsi di la mia pratica. Grazie

      1. Buonasera Domenica,
        La chiusura della Partita IVA è una procedura che può essere gestita sia da un Caf, sia da un commercialista. Tuttavia, è importante valutare alcuni aspetti prima di procedere, come eventuali dichiarazioni fiscali ancora da presentare o regolarizzazioni contributive.
        Per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate e con l’INPS, le consiglio di affidarsi a un professionista che possa verificare la sua situazione e gestire la pratica in modo corretto.
        Se desidera assistenza, può inviare una mail a info@ilcommercialistaonline.it.
        Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento! 😊
        Dott.ssa Michela Edma Vernieri Cotugno

  2. 4anni la mia ditta no lavora voglio chiuderla quanto me costa a pagare un commercialista per occuparsi di la mia pratica. Grazie

  3. Salve vi chiedo informazioni sulla chiusura della mia ditta Snc.
    Io e il mio socio nel giro di pochi mesi andiamo in pensione. Abbiamo intestato alla ditta un locale dove svolgiamo attualmente l’ attività ‘ di carrozzieri. Vorremo sapere quale fosse la via migliore per chiudere la ditta, vendere il locale senza doverci rimette troppi soldi con le tasse. Grazie

  4. Salve vorrei il vostro aiuto per chiudere la mia partiva iva e sapere anche i costi grazie

  5. Salve chiedo il vostro aiuto sono stato licenziato ho chiesto la disoccupazione e hanno bloccato perché dicono quelli dell’Inps che una partita Iva attiva aperta dal 1989 senza averne mai aperta una come può essere accaduto vi prego cosa devo fare

  6. buongiorno,mi sono accorto giorni fa di avere ancora la partita iva aperta e inattiva da gennaio 2011 (in cui sono stato assunto come dipendente e tutt’ora impiegato).il commercialista mi aveva detto che l’avrebbe chiusa ma cosi non e’.
    all’agenzia delle entrate mi dicono che devo procedere con la chiusura telematica (fatta solo da abilitati) alla camera di commercio che poi girera’ l’operazione anche a loro e all’inps.
    come posso fare? grazie

  7. Salve vorrei sapere cosa devo fare dopo la chiusura della Partita IVA ho lavorato solo il mese di gennaio. Grazie

  8. Salve avrei bisogno di un aiuto ho una partita iva aperta dal 2011 mai usata però ora dovrei chiuderla con lo stesso giorno e anno in cui è stata aperta se no non mi accettano la disoccupazione come devo fare? Devo pagare qualche sanzione ?? Grazie in anticipo

  9. Buongiorno,

    In questi giorni sto programmando la chiusura della p.iva ditta individuale, con la data del 31.12.2018, vorrei sapere quali sanzioni devo aspettare?

    Grazie!

  10. Buongiorno, vorrei chiudere la sas di cui sono unico socio accomandatario e altri 3 soci accomandanti. Iniziata attivita 1 giugno 2017. Nessun bene intestato, solo un sito web di annunci che non genera profitti e rimasti circa 1000 euro sul conto bancario. Ancora nessuna attivita o passivita nel 2018. Devo rivolgermi al notaio? Grazie in anticipo.

  11. Buongiorno, sono un artigiano (impianti elettrici) che ha aperto la sua attività nel 2006. Da tempo voglio chiudere, perchè non riesco ad onorare la contribuzione. Potete istruirmi per chiudere la mia partita IVA?

      1. Sono d’accordo, ma le modalità quali sono? Non so se il modello giusto sia il AA7/10 oppure il AA9/12? E poi basta portarli in camera di commercio?

  12. Salve, vorrei chiudere la sas per decesso di uno dei 2 soci accomandanti, la sas è proprietaria di un immobile, vorrei conoscere i costi e come devo fare, posso contattarvi in privato? Grazie mille

  13. Buongiorno, ho una partita iva ormai inattiva da oltre 6 ann, che pensavo essere stata chiusa dal commercialista ed invece ho scoperto che così non è. Scoperta fatta tra l’altro in modo brutale, in quanto nel vendere la macchina ho saputo di avere un blocco amministrativo derivante da contributi non versati… ora per non aggravare ancora ulteriormente la situazione (che vorrei capire come risolvere), come posso fare per chiudere immediatamente la posizione? è possibile chiuderla anche se ci sono delle pendenze?
    Grazie

  14. Per quanto riguarda la chiusura di un associazione non-profit iscritta alla camera di commercio con P.IVA
    come si dovrebbe fare?

    1. Buongiorno Michele,
      occorre chiudere la associazione liquidando l’eventuale patrimonio secondo statuto e poi cessare la partita iva. Occorre verificare cosa prevede lo statuto per la liquidazione che varia anche in base al tipo di associazione.
      Cordialità

  15. buongiorno volevo chiedere una cosa io ho avuto ditta individuale PULIEXPRESS come posso fare pet chiuderla inps dice che e’cessata ma io non ci credo!!!

  16. Questo Stato Stalinista, non prevede alcun sostegno per gli autonomi che finiscono in mezzo ad una strada perché presume che , a differenza degli ” angioletti” impiegati , vengono considerati ladri e sfruttatori dei proletari.

  17. Salve, vorrei avvalermi del vostro aiuto per chiudere una p iVa.
    Se possibile sapere costi e disponibilità.
    Grazie Saluti…..

  18. Ho aperto la partita IVA il 3 maggio commerciante forfettario oggi 6 giugno voglio chiuderla perché il progetto iniziale è andato a sfumare non ho fatto nessuna fattura.me alcuna attività, posso chiudere la.partita Iva e la.posizione INPS retroattivamente fino al giorno esatto in cui l’ho aperta?
    Grazie

  19. Sono 10 anni che nn ho più il locale .mi sono fidata della commercialista. Mi aveva detto che la chiudeva ma nn lo aveva fatto .io ora dovrei prendere la disoccupazione e x colpa della commercialista sto tormentano. .tra inpis e caf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *