A partire dal 1° aprile 2025 entrerà ufficialmente in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che sostituirà la precedente ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. L’aggiornamento mira a riflettere l’evoluzione del panorama economico, introducendo nuove categorie, eliminando distinzioni obsolete e rendendo più chiara la classificazione di alcune attività.
Questa modifica avrà un impatto diretto su professionisti, imprese e contribuenti, soprattutto per quanto riguarda la corretta attribuzione del codice ATECO ai fini fiscali, statistici e amministrativi.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia, quali sono le principali novità e cosa devono fare le imprese per adeguarsi.
Codici ATECO cosa sono e a cosa servono?
I codici ATECO sono una classificazione adottata dall’ISTAT, in collaborazione con Agenzia delle Entrate, Camere di Commercio e altri enti amministrativi, per assegnare un codice identificativo a ciascuna attività economica.
Questo codice è necessario per:
- Dichiarazione di inizio attività o variazione dati (art. 35 del D.P.R. 633/72)
- Dichiarazione IVA annuale
- Dichiarazione dei redditi
- Applicazione degli ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità)
- Determinazione del coefficiente di redditività per il regime forfettario
L’aggiornamento della classificazione ATECO è periodico e tiene conto dei cambiamenti economici e tecnologici che si verificano a livello nazionale e internazionale.
Novità della classificazione ATECO 2025
La nuova versione mantiene la stessa struttura gerarchica della precedente, articolata in sei livelli. Tuttavia, introduce importanti modifiche per aggiornare e semplificare la classificazione delle attività economiche.
Settore commerciale: eliminata la distinzione per canale di vendita
- Non esistono più codici specifici per il commercio elettronico
d’ora in poi le attività saranno classificate solo in base alla tipologia di prodotto venduto - Negozi fisici, venditori ambulanti e eCommerce rientrano nella stessa categoria
senza differenziazioni.
ESEMPIO: un negozio di abbigliamento online avrà lo stesso codice di un negozio fisico che vende gli stessi prodotti.
Nuove attività economiche riconosciute
- Influencer marketing e content creator
finalmente viene riconosciuta ufficialmente l’attività di influencer e digital creator, con un nuovo codice ATECO dedicato - Servizi di logistica per opere d’arte
introdotta una categoria specifica per chi si occupa del trasporto e della gestione di beni artistici.
ESEMPIO: un’azienda che fornisce servizi di trasporto e gestione per mostre d’arte avrà un codice ATECO distinto rispetto ad altri servizi di trasporto generico.
Settore turistico: nuove definizioni per strutture ricettive
- Maggiore distinzione tra Bed & Breakfast e case vacanze
- Codici specifici per attività legate alla cultura e al turismo sostenibile
ESEMPIO: un agriturismo che offre esperienze legate alla cultura e alla tradizione locale avrà un codice ATECO aggiornato.
Implicazioni fiscali e amministrative
L’aggiornamento dei codici ATECO non implica automaticamente l’obbligo di variazione per tutti i contribuenti. Tuttavia, alcune imprese potrebbero dover modificare il proprio codice per adattarsi alla nuova classificazione.
Chi deve aggiornare il codice ATECO?
Se la tua attività rientra in una categoria che ha subito modifiche, devi verificare se il codice è stato eliminato o sostituito.
Cosa fare in caso di modifica del codice ATECO?
- Se sei iscritto al Registro delle Imprese
Modifica tramite ComUnica (Unioncamere) - Se NON sei iscritto al Registro delle Imprese
Devi comunicare la variazione all’Agenzia delle Entrate tramite:
- Modello AA7/10 (società ed enti)
- Modello AA9/12 (imprese individuali e professionisti)
- Modello AA5/6 (enti non commerciali e associazioni)
NOTA BENE: le Camere di Commercio aggiorneranno automaticamente la classificazione dal 1° aprile 2025, ma è sempre consigliato verificare la correttezza del proprio codice ATECO.
Suggerimenti operativi per le imprese
Per evitare problemi con la nuova classificazione, è importante adottare alcune buone pratiche:
- Verifica il codice ATECO attuale tramite il portale ISTAT o la Camera di Commercio
- Consulta la tabella di conversione tra ATECO 2007 e ATECO 2025 per capire se devi aggiornare il tuo codice
- Se necessario, aggiorna il codice ATECO tramite i canali ufficiali (ComUnica o Agenzia delle Entrate)
- Controlla le ripercussioni fiscali con il tuo commercialista, soprattutto se operi in regime forfettario o sei soggetto agli ISA
Tabella riepilogativa delle novità codici ATECO 2025
Settore | Novità introdotte |
---|---|
Commercio | Eliminata la distinzione tra vendita fisica e online. Conta solo la tipologia di prodotto. |
eCommerce | Nessun codice specifico per il commercio elettronico. |
Influencer marketing | Nuovi codici per content creator e digital marketing. |
Turismo | Distinzione più chiara tra B&B e case vacanza. |
Cultura | Nuovi codici per conservazione, restauro e logistica delle opere d’arte. |
L’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 è un passo importante per aggiornare la catalogazione delle attività economiche italiane. Le imprese e i professionisti devono verificare eventuali modifiche al proprio codice ATECO e, se necessario, procedere all’aggiornamento tramite i canali ufficiali.
Per evitare errori o problemi fiscali, è sempre consigliato consultare un commercialista e utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall’ISTAT e dalle Camere di Commercio.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai dubbi sulla tua situazione specifica, contattaci o prenota una CONSULENZA PERSONALIZZATA.