Con l’obbligo della fattura elettronica per tutti, sia per la Pubblica Amministrazione sia per i privati, il codice destinatario è a tutti gli effetti un dato fiscale essenziale. Tuttavia, può capitare che un cliente non comunichi il proprio codice identificativo per la fatturazione elettronica, il famoso codice SdI. In questo articolo, ti spiegheremo come trovare il codice destinatario di un cliente utilizzando vari metodi, con particolare attenzione alla procedura attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Cos’è il Codice SdL Destinatario?
Si tratta di un identificativo dell’hub di ricezione delle fatture elettroniche per un soggetto privato. Questo è spesso confuso con il codice univoco, che invece identifica un ufficio pubblico destinatario di una fattura elettronica. In sintesi:
- Codice Destinatario sdi: identifica l’hub di ricezione per i privati
- Codice Univoco: identifica l’ufficio pubblico destinatario per la Pubblica Amministrazione
Come trovare il codice destinatario di un cliente
Tutte le informazioni fiscali e contabili, compreso il suddetto codice, sono fornite dal cliente insieme agli altri dati fiscali. Tuttavia, se il cliente non lo comunica, è possibile ricorrere ad altre soluzioni.
Utilizzo della partita IVA sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Se disponi della partita IVA del cliente, puoi seguire questa procedura sul sito dell’Agenzia delle Entrate per recuperare il codice destinatario ovvero:
- Accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate:
- Visita il sito e inserisci le tue credenziali per accedere
- Sezione Fatturazione Elettronica:
- Accedi alla sezione “Fatture e Corrispettivi” dal menu principale
- Creazione di una nuova fattura ordinaria:
- Clicca su “Fattura Ordinaria” nella sezione “Crea nuovo file”
- Inserimento della Partita IVA:
- Compila i campi richiesti e inserisci la partita IVA del cliente
- Recupero Dati Anagrafici e di Registrazione:
- Clicca su “Recupero Dati Anagrafici e di Registrazione”. Questo ti permetterà di ottenere tutti i dati presenti nell’anagrafe tributaria, incluso il codice destinatario del cliente.
Procedura per fatture alla Pubblica Amministrazione
Per le fatture elettroniche destinate alla Pubblica Amministrazione, il codice univoco può essere trovato consultando l’archivio sul sito ufficiale indicepa.gov.it. Questo database contiene i codici univoci di tutti gli uffici pubblici italiani.
Codici destinatario per clienti esteri
Clienti UE
Per i clienti con partita IVA estera all’interno dell’Unione Europea, è possibile utilizzare un codice standard composto da sette volte la lettera “x” (xxxxxxx).
Clienti Extra-UE
Per i clienti situati al di fuori dell’Unione Europea, si utilizza il codice OO99999999999 (due volte “O” e undici volte il numero 9). Tuttavia, è importante ricordare che per i clienti esteri, le fatture elettroniche non vengono consegnate direttamente al cliente. Pertanto, è necessario inviare una copia cartacea o digitale della fattura.
Importanza del Codice Fatture Elettroniche
Il codice destinatario fattura è fondamentale per la corretta ricezione delle fatture elettroniche. Infatti, senza il codice SDI, le fatture potrebbero non essere recapitate correttamente, causando ritardi nei pagamenti e complicazioni amministrative.
Trovare il codice univoco di un cliente può sembrare complicato, ma seguendo le procedure corrette, diventa un processo semplice e diretto. Utilizzare la partita IVA e i servizi dell’Agenzia delle Entrate è il metodo più efficace per recuperare queste informazioni.
Per conoscere la procedura per comunicare l’indirizzo telematico all’agenzia delle entrate consulta il nostro post: Cos’è e come funziona il codice destinatario SdI per la fattura elettronica
Attenzione: prima di emettere una fattura elettronica, è fondamentale verificare la correttezza della Partita IVA del cliente. Se hai dubbi sulla validità di una Partita IVA italiana, scopri come cercarla consultando il post che trovi qui. Se invece si tratta di una partita iva europea consulta il nostro post qui.
Per ulteriori informazioni o assistenza,
puoi contattare i nostri professionisti per una consulenza online.
Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.