Nel 2025 in Italia è stata introdotta una novità destinata a far discutere: l’arrivo di un nuovo codice ATECO che riguarda anche le attività di escort, agenzie di incontro e, più in generale, servizi legati alla sfera degli incontri personali.
Vediamo insieme cosa significa davvero questa novità, quali attività coinvolge, e perché è importante conoscere bene i limiti della normativa italiana.
Cos’è il codice ATECO prostitute ed escort
Con l’aggiornamento delle classificazioni ATECO del 2025, è stato introdotto il codice 96.99.92 “Servizi di incontro ed eventi simili”.
Secondo quanto chiarito dall’Istat, questo codice identifica:
- attività di accompagnatori e accompagnatrici (escort)
- agenzie di incontro, agenzie matrimoniali, agenzie di speed dating
- organizzazione di eventi di incontro tra adulti
- servizi di fornitura o organizzazione di incontri personali
Il codice è stato creato in recepimento della normativa europea, che impone ai singoli Paesi di classificare anche attività economiche informali o non tradizionali.
NOTA BENE: l’introduzione del codice ATECO non legittima la prostituzione in Italia, che resta vietata dalla legge Merlin (Legge n. 75/1958).
Cosa si può registrare con il codice ATECO prostitute
In pratica, chi può realmente adottare questo codice ATECO?
- agenzie di incontri seri (matrimoniali, speed dating)
- servizi di accompagnamento senza implicazioni sessuali
- event organizer per eventi privati tra adulti, nel rispetto della normativa vigente
Chi opera legalmente in questi ambiti può utilizzare il codice per aprire partita IVA, dichiarare redditi e regolarizzare la propria attività.
E la prostituzione?
La prostituzione in sé, in Italia, non è reato. Tuttavia, sono vietati:
- il favoreggiamento
- lo sfruttamento
- la gestione di case di prostituzione
Pertanto, l’esercizio autonomo non è punibile, ma organizzare attività che coinvolgano più persone, fornire strutture, o trarre profitto da attività altrui, è invece vietato.
Il nuovo codice ATECO, quindi, non cambia il quadro legale: non è possibile aprire un’attività di gestione o intermediazione della prostituzione.
Perché è stato introdotto il Codice ATECO prostitute
La creazione del codice ATECO 96.99.92 ha scopi principalmente:
- statistici: per monitorare anche realtà economiche finora sommerse
- fiscali: per permettere a chi svolge attività legali di mettersi in regola
- europei: per adeguarsi ai criteri di classificazione condivisi nell’UE
Questa scelta si inserisce in una più ampia tendenza europea di rendere visibili anche settori tradizionalmente informali, senza per questo legittimarli laddove sono contrari alla legge nazionale.
Quali sono i rischi se si utilizza impropriamente questo codice
Chi pensasse di usare il codice ATECO 96.99.92 per mascherare attività vietate rischia pesanti conseguenze:
- denuncia per favoreggiamento della prostituzione
- chiusa dell’attività
- procedimenti penali e sanzioni amministrative
Le autorità restano molto attente su questo punto e l’adozione del codice non protegge da eventuali controlli.
Come aprire partita IVA con codice ATECO prostitute
Se operi in un settore legale (ad esempio un’agenzia di incontri o un servizio di accompagnamento senza finalità sessuali), puoi aprire partita IVA scegliendo questo codice.
La procedura è quella standard:
- presentazione della dichiarazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate
- scelta del regime fiscale (forfettario o ordinario)
- comunicazione alla Camera di Commercio (se necessaria)
- iscrizione all’INPS per i contributi previdenziali
Quale regime fiscale si può scegliere
In linea generale, chi utilizza il codice 96.99.92 può accedere, se ne ha i requisiti, al regime forfettario (fatturato inferiore a 85.000 euro annui, nessuna partecipazione a società di persone, ecc.).
Nel regime forfettario:
- l’imposta sostitutiva è pari al 15% (o 5% per le nuove attività)
- i contributi INPS sono dovuti alla Gestione Separata
- non si detrae l’IVA
Come scegliere correttamente l’attività
Se hai dubbi sulla compatibilità della tua attività con il codice 96.99.92, è fondamentale:
- consultare un commercialista esperto
- descrivere con chiarezza l’attività che intendi svolgere
- valutare se rientri pienamente nei confini della legalità
Un esempio pratico
Immagina Anna, 35 anni, che decide di aprire un’agenzia di incontri per single over 40.
Organizza eventi di speed dating e incontri tematici. Non offre accompagnamento sessuale né promuove alcun servizio illecito.
Anna potrà tranquillamente aprire una partita IVA scegliendo il codice ATECO 96.99.92 e inquadrando la sua attività in modo perfettamente legale.
Per ulteriori informazioni o assistenza,
puoi contattare i nostri professionisti per una consulenza online.
Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.