Il Commercialista Online

F24 in ritardo: come rimediare?

Condividi:

F24 in ritardo: come funziona il ravvedimento operoso?

SOMMARIO

Ti sei accorto di aver dimenticato di pagare un F24? Oppure lo hai fatto in ritardo? Tranquillo, non sei il solo. Ogni mese migliaia di contribuenti si trovano in questa situazione. In questa guida spieghiamo cosa succede davvero, quali rischi ci sono e cosa puoi fare per sistemare tutto senza ansia.

Cosa succede se non paghi un F24 o lo paghi in ritardo?

Se capita di dimenticare di pagare un F24, oppure di farlo con qualche giorno di ritardo, la prima cosa da sapere è che l’Agenzia delle Entrate se ne accorge. I sistemi informatici rilevano automaticamente il mancato versamento e, se non si interviene per regolarizzare la posizione, si riceve un avviso bonario: ovvero una comunicazione ufficiale che segnala l’irregolarità, invitando a sistemarla.

Ignorando il problema o lasciando passare troppo tempo, le sanzioni e gli interessi aumentano fino ad arrivare all’iscrizione a ruolo del debito con l’emissione di una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

📌 Attenzione anche agli F24 a zero: molti pensano che non inviarli non abbia conseguenze, ma non è così. Anche il semplice mancato invio di un F24 con saldo pari a zero può generare anomalie e sanzioni. Per questo è sempre importante verificare di aver trasmesso correttamente anche quei modelli.

Cosa puoi fare subito se ti accorgi di aver pagato in ritardo?

Se ti rendi conto di aver versato un F24 in ritardo, niente panico: è importante agire subito, perché prima intervieni, più basse saranno le sanzioni da pagare.

Hai la possibilità di rimediare attraverso il ravvedimento operoso, uno strumento che ti permette di regolarizzare spontaneamente l’errore, versando sanzioni e interessi ridotti. Naturalmente, più aspetti, più questi importi crescono.

Il consiglio è di verificare subito quanto devi pagare (compresa la sanzione ridotta) e procedere al versamento. In alcuni casi, può essere utile confrontarsi con un professionista per capire qual è il modo più conveniente per mettersi in regola.

In sintesi: meglio agire oggi che aspettare una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate.

Come sanare un F24 con il ravvedimento operoso?

Per regolarizzare un pagamento tardivo, è necessario versare:
1️⃣ L’importo dell’imposta dovuta
2️⃣ Gli interessi legali calcolati dal giorno di scadenza al giorno del pagamento
3️⃣ Una sanzione ridotta

Come versare un f24 in ritardo?

📌 Devi utilizzare il Modello F24, scegliendo la sezione corretta:

  • F24 ordinario → Per imposte sui redditi, IVA, IRAP
  • F24 Elide → Per tributi legati a contratti di locazione e imposte di registro
  • F23 → Per alcuni tributi indiretti

Gli interessi e le sanzioni devono essere indicati separatamente nel Modello F24, con i corretti codici tributo.

Per il calcolo delle sanzioni consultare il post di approfondimento: 👉Ravvedimento Operoso – Guida completa per regolarizzare i ritardi fiscali

Come si calcolano gli interessi

Gli interessi vanno calcolati in base al tasso legale annuo, che può variare:

📌 Aggiornamenti tasso di interesse legale:

  • 2023: 5%
  • 2024: 2,5%
  • 2025: 2%

Esempio:
Se devi versare 1.000€ con 30 giorni di ritardo e il tasso di interesse è 2,5% annuo, calcoli:
🔹 (1.000 x 2,5%) / 365 x 30 giorni = 2,05€ di interessi.

Prenota una consulenza online con i nostri professionisti! E se decidi di aprire la partita iva con noi, le pratiche di StartUp (apertura di partita iva, iscrizione CCIAA e INPS) sono Gratuite!

Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.

consulenza personalizzata

23 risposte
  1. Buonasera, volevo chiedervi un a “dritta” purtroppo questo mese al giorno 16/02/2021 non riusciro a pagare la rata dell’Inps e la potrò pagare se Dio vorrà entro la fine del mese , premetto non ho mai versato i contributi ( miei ) in ritardo e ho sempre pagato anticipatamente , vi chiedo da ignorante in materia cosa succede pagando in ritardo l’inps di questo mese ( verrò segnalato in qualche data base come cattivo pagatore , in futuro L’inps mi potrà creare propblemi , potrò eventualmente accere a fidi o eventualmente a mutui o a prestiti bancari etc, io chiedo perchè vi confesso che ho un pò paura di aver problemi di questo tipo) , se invece non ci sono problemi , se cordialmente potete dirmi come mi devo comportare e fare per il pagamento in ritardo ( se c’è una mora da pagare e non è una grossa cifrà la pagherò tranquillamente ) vichiedo ancora grazie anticipatamente cordiali saluti Luca

  2. Salve domani mi scade un f24 del mio 730 nn riesco a pagarla in tempo la pago dopo 20 giorni come mi devo comportare? E quanto pagherò in più? Grazie

  3. buongiorno non ho pagato la prima rata di f24 di 1 luglio 2019 di euro80.50 (61.50 2018 codi 4001 e 19.00 euro 2019 cod. 3843 devo fare il ravvidimento operoso?

  4. Buona sera, la terza rata dell inps con scadenza 16/11/18 non L ho pagata ora pago quella in scadenza il 16/2/19 ma X L altra posso fare il ravvedimento operoso? Devo rifare il f24? Grazie

  5. Buongiorno. Ho pagato oggi con ritardo di un giorno, scadeva ieri, un F24 pari a 458,53 euro. Di quanto sarà la “sanzione” (non so come definirla) che mi arriverà per il tardivo pagamento? Posso pagarla io già ora o mi arrivera’ a casa? Grazie per la gentilezza
    Buona giornata

      1. Gentile dottoressa. Il ravvedimento sprint si può fare anche per gli F24 Inps? Mi era stato detto che non era possibile per l’INPS…

  6. Ho pagato un F24 in ritardo di 5 giorni. Ad un mese di distanza dal pagamento mi chiedo se debbo sanare il ritardo di pagamento.
    Saluti

  7. Mi scade il 30 maggio un f24 da 300 euro ma son certa che slitterò di una settimana per il pagamento. Come faccio a calcolare il ravvedimento? 0,1% per ogni giorno di ritardo? E come mi genero un altro f24 per poter fare il ravvedimento? devo andare da un commercialista? grazie attendo

  8. Buonasera, non ho pagato la denuncia di reditte in 30 novembre 2017, con somma di 481 euro, per la mancanza di soldi. Vorrei andare a pagare questi giorni alla posta con lo stesso formulare. Come posso sapere quale è la somma totale con la sanzione? Grazie mille. Buon anno

  9. Buonasera. nel 2016 non ho potuto versare gli acconti irpef di novembre. puntuale mi è arrivata la relativa sanzione ridotta di un terzo. purtroppo il 14.12.2017 sono scaduti i termini dei 30 gg. Posso versare nei prossimi giorni con il ravvedimento oppure qualche altra normativa valida per non ottenere la sanzione massima?. grazie per il contributo e buon lavoro

  10. Buongiorno. Il 30 novembre è scaduto il termine per il versamento dell’acconto IRPEF. Avevo generato l’f24 con il software Redditi Persone Fisiche: per effettuare il pagamento con ravvedimento devo generare un nuovo f24 con il medesimo software aggiungendovi anche la sanzione e gli interessi?
    Vi ringrazio in anticipo,

    Luca

  11. Adelchi
    07 novembre 2017
    non ho effettuato il versamento del canone Rai 2016 e 2017 non essendo intestatario di bolletta elettrica. Non avevo approfondito di doverlo fare comunque con modello F24. Oggi vorrei regolarizzare la situazione ma non ho chiaro se fare i due versamenti distinti di 100 e 90 euro e attendere di pagare poi le sanzioni o se devo versare fin d’ora sanzioni e interessi. In questo caso mi potete aiutare come si calcolano?
    Grazie e cordiali saluti

  12. Mi è scaduta la seconda rata di tre con scadenza 27 ottobre di 330 euro, oggi é festa. Pagandola domani quindi con 6 giorni di ritardo a cosa vado incontro? Possono risolvere alle poste senza andare all’agenzia delle entrate?

  13. Ho la scadenza di una rata dell’F24 a fine ottobre e una a fine novembre. Se non riesco a pagarla in tempo ma dopo 15 gg posso pagarla comunque in posta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *