Il mese di novembre è ricco di date da ricordare per le scadenze fiscali. Ecco perché abbiamo preparato questo articolo come memo per tutti. Vediamo insieme la scadenze fiscali di Novembre.
Le scadenze fiscali Novembre, giorno 2
Proprio oggi, 2 novembre, scadono i termini per il versamento di alcune imposte come la terza rata IRPEF per il primo acconto 2021 e saldo 2020 per chi non possiede la partita iva. Ed è anche il termine ultimo per il versamento della quinta rata bimestrale per l’imposta di bollo nelle dichiarazioni virtuali. In quest’ultimo caso sono chiamati al pagamento commercianti, artigiani, imprenditori, lavoratori autonomi in possesso di partita IVA.
Attenzione anche al versamento del canone RAI per la rata trimestrale per chi non ha l’addebito diretto nella bolletta dell’elettricità.
È bene ricordare, inoltre, che il 2 novembre scade anche il versamento dell’IVA sugli acquisti intracomunitari imputabili al mese precedente.
Quali sono le scadenze fiscali del 10 novembre?
Si tratta dell’ultimo giorno disponibile per il versamento della rata dell’imposta di bollo sugli assegni circolare in forma libera.
Ma è anche il termine ultimo per i CAF e i patronati di consegnare ai dipendenti o ai pensionati il modello 730 integrativo. Anche i professionisti abilitati devono trasmettere per via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati legati alla Dichiarazione Integrativa del 730.
15 novembre 2021: cosa comunicare
Entro tale data è necessario procedere con la comunicazione al Fisco dei dati e delle informazioni relative al canone tv imputabili al mese precedente. Tale scadenza è valida per società di capitali, enti commerciali, spa, srl, cooperative, enti pubblici e privati.
Da tenere a mente per i titolari di partita iva il termine per l’emissione e la registrazione delle fatture sui beni consegnati o spediti nel mese precedente.
Scadenze fiscali novembre: il giorno 16
In tale giorno sono previsti degli adempimenti fondamentali molto importanti nei confronti del Fisco. Nello specifico:
- pagamento della sesta rata dell’IRPEF sui ricavi della dichiarazione dei redditi in base agli ISA
- versamento del primo acconto 2021 e saldo 2020 della rata IRPEF
- pagamento dell’addizionale Ires per gli intermediari finanziari e per le Banche d’Italia, dell’addizionale regionale IRPEF e dell’addizionale comunale, per il versamento del primo acconto 2021 e saldo 2020
- versamento della tassa etica
- pagamento delle imposte sulle assicurazioni
- pagamento della cedolare secca per il saldo 2020 e il primo acconto 2021
- versamento delle ritenute del mese precedente per i sostituti di imposta
- pagamento dell’IVA, IRAP, IRES e delle imposte sostitutive IRPEF
25 novembre 2021: perché segnarla in calendario
Si tratta di un appuntamento ricorrente per tutti gli operatori intracomunitari con obbligo mensile della presentazione dell’INTRASTAT, ossia delle informazioni relative alla cessione di beni o servizi verso soggetti che non sono in Italia, ma rientrano nell’Unione Europea.
Le scadenze fiscali novembre, giorno 30
L’ultimo giorno del mese di novembre è sinonimo di scadenza per le imposte quali l’IRPEF, l’IRES e l’IRAP o le imposte sostitutive previste. Si tratta anche del termine ultimo per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche 2021 e della scelta della destinazione dell’8 per mille, 5 per mille e 2 per mille.
VUOI RICEVERE ASSISTENZA DEDICATA? PRENOTA UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Prenota una consulenza online con i nostri professionisti! E se decidi di aprire la partita iva con noi, le pratiche di StartUp (apertura di partita iva, iscrizione CCIAA e INPS) sono Gratuite!
Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigiani, freelance e a tutti i tipi di società.